Palermo Classica: si comincia venerdì 28 con la pianista russa Valentina Igoshina. Ecco il programma

0
179

Ritorna puntuale come ogni anno, come capita ormai da sette edizioni di fila, il festival internazionale Palermo Classica che da venerdì 28, alle 21,30 porterà a Palermo i maggiori protagonisti della letteratura pianistica, e non solo, tra il chiostro della Galleria d’Arte Moderna e il cortile dello Steri, vero palcoscenico d’eccezione per le giovani leve del piano. Con una novità, anzi un doppio gradito ritorno: quello di Valentina Lisitsa, che si esibirà sia il 6 agosto al piano che il 9 agosto con l’orchestra, indubbiamente una delle musiciste più apprezzate in questo momento sui palcoscenici internazionali, con più di 300 mila iscritti alla sua pagina Youtube, grazie alla quale ha costruito una carriera di grande successo. Dalle doti prodigiose, la pianista ucraina riesce a coniugare tecnica e passione, in un mix esplosivo che passa attraverso un repertorio concertistico che spazia dai grandi classici alla contemporaneità.

Il festival, ideato e costruito da Mimmo Salerno, schiera in tutto diciassette appuntamenti, con frequenti ritorni di protagonisti apprezzati nelle scorse edizioni, molto attesi dal pubblico palermitano. Si inizia appunto con la pianista russa Valentina Igoshina che venerdì 28 luglio sarà impegnata nell’ouverture dal Romeo et Juliet di Tchaikovsky, quindi nell’Hungarian rapsody n.2 di Liszt, e nel Concerto per pianoforte e Orchestra in LA minore, Op.16 di Grieg. Il violinista e direttore bulgaro Nikolay Lalov salirà sul podio della Palermo Classica Symphony Orchestra che ogni anno è sempre più apprezzata dai direttori che arrivano da tutta Europa. Lunedì 31 luglio, la prima scorribanda fuori corso per “New Romance “Song Book” concerto vocale in cui la Palermo Classica Chamber Orchestra si unirà all’Antonio Zarcone quartet per affrontare alcune  tra le più belle opere della musica moderna e pop, affidate alle voci di Ezio e Giuliana Di Liberto, e all’armonica di Giuseppe Milici. Ballate, canzoni e colonne sonore che schiacciano spesso l’occhio al grande schermo. In scaletta infatti capolavori di Gershwin, Bacharach, Sinatra, Henry Mancini, colonne sonore dei Premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani, poi Bacalov, Domenico Modugno, Gino Paoli, Bruno Martino e Paolo Conte.

Il 5 agosto, un’altra sortita, peraltro molto attesa: “Big Nightmare Music” con Igudesman & Joo accompagnati dalla Palermo Classica Symphony Orchestra diretta da Joachim JousseAleksey Igudesman e Hyung-ki Joo sono due musicisti classici che hanno conquistato fama mondiale con i loro unici e divertenti show teatrali, una combinazione tra commedia, musica classica e cultura popolare. I loro video su YouTube hanno raggiunto 35 milioni di views e il duo è apparso in tv in tantissimi paesi. Si esibiscono con la stessa verve sia se sono dinanzi ad una platea classica che di fronte a 18 mila spettatori in uno stadio, il loro sogno è comunque quello di rendere la musica classica accessibile ad un pubblico giovane sempre più ampio.

Il 6 agosto è la serata attesa del recital di Valentina Lisitsa che ha scelto di proporre musiche di Bach, Beethoven, Chopin, Mussorgsky; il 9 la pianista ucraina ritornerà alla GAM per unirsi alla Palermo Classica Symphony Orchestra diretta da Arman Tigranyan, e affrontare il “Piano Concerto No. 1 in B-flat minor, Op. 23 II parte” di Tchaikovsky e la “Symphony No. 1 in C minor, Op. 68” di Brahms. Jousse ritornerà sul podio il 13 agosto per accompagnare Evgeni Bozhanov in una grande serata dedicata a Verdi, Grieg, Smetana e Chopin.

Altra affezionata di Palermo Classica: il 19 agosto Sofia Vasheruk affronterà gli amati Mussorgsky, Tchaikovsky e Rachmaninov, l’orchestra è diretta da Francisco Maestre. Che sarà sul podio anche del prossimo concerto, il 25, con protagonista la splendida violinista moldava Rusanda Panfili al violino. Il 29 agosto il Siestango Quartet – formato da Sofia Vasheruk al piano, Ewa Zbyszynska al violino, Knud Krautwig al contrabbasso ed Jevgenijs Pastuhovs alla fisarmonica – propone ovviamente un intero programma di tango. Si chiude il 2 settembre con due pianiste, Dora Deliyska e Rexa Han, dirette da Dian Tchobanov, in un programma moderno e accattivante che schiera Fortunato, Gershwin, e Ravel.

Il cartellone nel cortile dello Steri si aprirà il 30 luglio con un recital della giovane pianista bulgara Nadejda Tzanova (nella foto), impegnata in sonate e studi di Haydn, Liszt, Prokofiev. Il 2 agosto, toccherà ad un duo formato da Stefano Bezziccheri al piano e Danilo Rossi alla viola, impegnati in pezzi di Hindemith, Ravel, S. Nanni e Piazzolla. San Lorenzo allo Steri: il melologo “Enoch Arden” di Richard Strauss sarà affidato il 10 agosto alla voce di Luigi Maria Rausa e al piano di Ekaterina Vasheruk. Recital per piano e violoncello l’11 agosto con una vecchia conoscenza di Palermo Classica, la pianista Olga Stezhko affiancata alla violoncellista Hélène Jeandel, per Schumann, Beethoven e Chopin. Vigilia di ferragosto con Rexa Han per una maratona tra Bach, Chopin, Bartok, Ravel, Kempff-Bach, Wild-Gershwin, Han-M. Camilo, Schumann-Liszt, Verdi-Liszt. Il 23 il duo pianistico formato da Marco Schiavo e Sergio Marchegiani, per Mozart, Schubert e Brahms. Il 27 recital di flauto di Giuseppe Nova con la Palermo Classica Chamber Orchestra e il 31 si chiude con il ritorno dell’applaudita pianista Primavera Shima che è piaciuta moltissimo durante la rassegna invernale.

Biglietti tra 11 e 35 euro, per la GAM, a seconda del concerto e della tipologia di posto. Fuori abbonamento, “New Romance Song Book” e il recital di Valentina Lisitsa. Biglietti per lo Steri: 12,50 euro. Informazioni, prenotazioni e abbonamenti: 091 7740969 | 968 – 389.6363777. Nvetta: anche quest´anno Palermo Classica mette a disposizione degli abbonati, una navetta gratuita a/r, per i soli concerti alla GAM, con partenza da piazza Croci e una fermata al Central Parking di via Mariano Stabile 10 dove è disponibile il parcheggio gratuito. Per chi acquista un singolo biglietto, il parcheggio costerà 2,50 euro, senza limiti di orario per la sola notte del concerto. Alla fine dello spettacolo, la navetta farà il percorso opposto.

IL PROGRAMMA

28 luglio, ore 21.30  | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Tchaikovsky, Romeo & Juliet – Fantasy Ouverture; Liszt, Hungarian rapsody n.2 Orchestra version; Grieg, Concerto per pianoforte e Orchestra in LA minore, Op.16 – Valentina Igoshina, piano, e Nikolay Lalov, direttore Palermo Classica Symphony Orchestra.

30 luglio, ore 21.30 | Palazzo Steri: Piano recital – Haydn, Piano Sonata no.31 in A-flat major; Liszt, Transcedental Etude -no.12 ‘Chasse-Neige’, Paraphrase on Verdi’s Rigoletto; Prokofiev, Romeo and Juliet before parting, Piano sonata No.7 – Nadejda Tzanova, piano.

31 luglio, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: New Romance “Song Book” – Ezio Di Liberto, voce, Giuliana Di Liberto, voce, Antonio Zarcone, Quartet, Special Guest Giuseppe Milici, Palermo Classica Chamber Orchestra.

2 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Concerto per viola e pianoforte – Hindemith, Fantasia, Op.11 n°4 M.Ravel, Pavane pour un enfant defunt; Nanni, Sonata per viola e pianoforte, Allegro, Bolero, funky; Piazzola, Gran Tango, Stefano Bezziccheri, piano, Danilo Rossi, viola.

5 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Big Nightmare Music – Igudesman & Joo; Palermo Classica Symphony Orchestra, Joachim Jousse, direttore.

6 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Piano recital Musiche di: J.S. Bach, L.V. Beethoven, F. Chopin, M. Mussorgsky, Valentina Lisitsa, piano.

9 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: P.I. Tchaikovsky, Piano Concerto No. 1 in B-flat minor, Op. 23; Brahms, Symphony No. 1 in C minor, Op. 68, Valentina Lisitsa, piano, Arman Tigranyan, direttore, Palermo Classica Symphony Orchestra.

10 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Richard Strauss, Enoch Arden, Melologo, Ekaterina Vasheruk, piano, Luigi Maria Rausa, voce recitante.

11 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Recital per piano e violoncello, Schumann, Opera 70, Beethoven, 12 Variazioni in FA maggiore, Op.66; Chopin, Sonata, Op. 65; Olga Stezhko, piano, Hélène Jeandel, violoncello.

13 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Verdi, La Traviata, Prelude, Act I, Grieg, Peer Gynt suite, Op.55, n°2, Smetana, La Moldava, Chopin, Concerto per pianoforte e Orchestra in FA minore, Op. 21, Evgeni Bozhanov, piano, Joachim Jousse, direttore, Palermo Classica Symphony Orchestra.

14 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Piano recital, J.S. Bach, F. Chopin, B. Bartok, M. Ravel, W. Kempff-Bach, E. Wild-Gershwin, R. Han-M. Camilo, R. Schumann-F. Liszt, G. Verdi-F. Liszt, Rexa Han, piano

19 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Mussorgsky, Una notte sul monte calvo, P.I. Tchaikovsky, Suite da Il Lago dei Cigni,Op.20, Rachmaninov, Concerto per pianoforte e Orchestra in DO minore n. 2, Op.18, Sofia Vasheruk, piano, Francisco Maestre, direttore, Palermo Classica Symphony Orchestra.

23 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: A. Mozart, Sonata in Do maggiore K. 521, Schubert, “8 Variazioni sopra un Lied francese in Mi min, Op. 10 D.624”, Brahms, Danze Ungheresi 1 – 10, Marco Schiavo, piano, Sergio Marchegiani, piano.

25 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Offenbach, Ouvertur Orpheus in the underworld, Granados, Goyescas Intermezzo, Brahms, Hungarian Dances n°1, n°2, n°3, n°4, n°5, Lalo, Symphonie espagnole, for violin & orchestra in D minor, Op. 21, Rusanda Panfili, violino, Francisco Maestre, direttore, Palermo Classica Symphony Orchestra.

27 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Piraino, Il valore di un incontro, S. Bach, Suite n°2 in SI minore BWV 1067, Devienne, Concerto n°7 in MI minore, Bizet, Dall’Opera Carmen: Entr’acte, Tema e variazioni sull’Habanera, Giuseppe Nova, flauto, Palermo Classica Chamber Orchestra.

29 agosto, ore 21.30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna, Siestango Quartet, Tangos by: Desyatnikov, P. Laurenz, J. Petersburski, R. Galliano, F. Devreese, J. Gade, J. Lésar, A. Piazzolla; Sofia Vasheruk, piano, Ewa Zbyszynska, violino, Knud Krautwig, contrabbasso, Jevgenijs Pastuhovs, fisarmonica.

31 agosto, ore 21.30 | Palazzo Steri: Piano recital, Debussy, Images Book 1, Beethoven, Sonata Op.7, Rachmaninov, Variations on a Theme of Corelli, Op.42, Liebermann, “Gargoyles” Op.29, Primavera Shima, piano.

2 settembre, ore 21,30 | Chiostro Galleria d’Arte Moderna: Fortunato, Love Prelude, Gershwin, Cubana Ouverture, Ravel, Bolero, Gershwin, Concerto per piano e orchestra in FA, Dora Deliyska, piano, Dian Tchobanov, direttore, Rexa Han, piano.