Stili di vita sani, corretta alimentazione, dieta mediterranea, terapie e nuovi farmaci, prevenzione e gestione della malattia, la nuova tecnologia e l’automonitoraggio sono i temi che verranno affrontati dalla comunità scientifica di diabetologia da giovedì 12 a sabato 14 a Palermo nel congresso che ha per tema “Il Diabete: dalla pratica quotidiana del corretto stile di vita al percorso clinico-terapeutico appropriato”. Si tratta di un appuntamento annuale organizzato per fare il punto sulla malattia, da parte della comunità scientifica di diabetologia. Anche quest’anno l’evento scientifico vede le due società storiche Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di Diabetologia (SID) insieme per una diabetologia ed un’assistenza alla persona con diabete appropriata e di qualità.
Con il 2° Congresso intersocietario il comitato scientifico, coordinato da Carla Giordano e Antonietta Costa, nella scelta dell’argomento intende contribuire all’aggiornamento dei soci approfondendo e stimolando il dibattito su tematiche che forniscano un approccio globale sui processi e le azioni, in termini di prevenzione, cura ed utilizzo di risorse economiche, insite nel percorso assistenziale della persona con diabete. L’evidenza scientifica, già da anni, ha evidenziato come uno stile di vita sano – caratterizzato da una corretta alimentazione e la pratica costante di attività fisica aerobica – rappresenta uno strumento terapeutico essenziale sia per prevenire il diabete, contrastando i fattori di rischio modificabili ed intermedi, sia nell’ottenere e mantenere un compenso metabolico ottimale, in grado di ridurre il rischio cardiovascolare e prevenire le complicanze micro e macrovascolari.
Per dare l’esempio, i medici diabetologi assieme alle associazioni di volontariato venerdì pomeriggio saranno impegnati nella mini-maratona che partendo dal Foro Italico avrà come traguardo Palazzo dei Normanni, dove alle 17 si apriranno ufficialmente le attività congressuali con la partecipazione di testimonial noti che, grazie alla loro esperienza quotidiana, condivideranno l’importanza dello stile di vita nella prevenzione e/o buona cura del diabete. All’inaugurazione saranno presenti rappresentanti delle istituzioni che illustreranno le strategie e le politiche sanitarie adottate per la prevenzione e la cura del diabete nella nostra Regione.
L’attività scientifica procederà con una sessione dedicata alla terapia del diabete ed in particolare all’uso combinato dei farmaci innovativi. A tal proposito l’armamentario farmacologico oggi a disposizione del diabetologo, che ha permesso di realizzare gli obiettivi glicemici e non glicemici con uno scarso e/o assente insorgere di effetti collaterali, è stato determinante nel dedicare un’attenzione particolare a tematiche inerenti le aree relative al cardiovascolare e rene, piede diabetico e anziano fragile.
La gestione della malattia, attraverso il ruolo attivo della persona con diabete, vede nell’utilizzo di risorse necessarie all’automonitoraggio un momento essenziale nel delicato e continuo processo di verifica del compenso metabolico. Il documento sulle raccomandazioni per l’autocontrollo della glicemia sottoscritto da AMD SID ed altre società scientifiche identifica l’autocontrollo come un vero e proprio strumento terapeutico che fa parte integrante del piano di cura. Una sessione ribadirà i vantaggi e tratterà l’evoluzione dell’automonitoraggio e le risorse oggi disponibili alla sua realizzazione. Infine, nell’era in cui la tecnologia agevola e pianifica processi, una parte dell’aggiornamento sarà dedicata allo sviluppo di percorsi e strategie legati all’uso dell’innovazione tecnologica a supporto dell’assistenza sanitaria alla persona con diabete.
Il programma di giovedì 12 ottobre ore 17 – Palazzo dei Normanni: Saluti del presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, del prorettore vicario dell’Università di Palermo, Fabio Mazzola, del presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo, Salvatore Amato, del presidente VI Commissione Sanità Ars, Giuseppe Di Giacomo, del sottosegretario Ministero della Salute, Davide Faraone. Interverranno il vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino, il vice presidente dell’Ars Giuseppe Lupo e i rappresentanti della Società ltaliana Medici Medicina Generale, della Società ltaliana Diabetologia Pediatrica, della Federazione Medici Sportivi Palermo, dell’Associazione Podologi Sicilia; degli Operatori Sanitari Diabetologia ltaliani, della Federazione Diabetici Sicilia e dell’Istituto per la promozione e valorizzazione della Dieta Mediterranea. Venerdì 13 ottobre al Grand Hotel et des Palmes (via Roma, 398 Palermo) comincerà la parte scientifica vera e propria con approfondimenti in più sessioni: una sarà dedicata a Stile di vita e Diabete; Insulino-resistenza e ruolo dei Nutraceutici; la terapia rigenerativa dell’ulcera diabetica; L’anziano fragile; Diabete, rene e cuore; terapia combinata e nuovi farmaci. Sabato 14 ottobre si proseguirà altri argomenti scientifici come Diabete e tecnologia, innovazione tecnologica in diabetologia, nuove tecnologie a supporto in ambito sanitario; dalla telemedicina alla Medicina 2.0; evoluzione dell’automonitoraggio.