Palermo: venerdì 13 si presenta in anteprima nazionale “Women for society”

Venerdì 13 dicembre al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas la presentazione del corso gratuito di alfabetizzazione economica al femminile promosso da Fondazione Marisa Bellisario e Global Thinking Foundation e al termine dell’evento la firma di un protocollo di intesa con la Camera di Commercio di Palermo ed Enna.

0
419

Nasce il progetto “Women for Society”, il percorso gratuito di alfabetizzazione economica e finanziaria al femminile, che debutta in anteprima nazionale a Palermo venerdì 13 dicembre, alle 18.30, al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas. L’iniziativa è frutto della collaborazione fra Fondazione Marisa Bellisario, Global Thinking Foundation e Camera di Commercio di Palermo ed Enna.

A presentare le linee guida e i contenuti del corso, la referente Sicilia della Fondazione Marisa Bellisario Marcella Cannariato e la Presidente Global Thinking Foundation Claudia Segre. Ospite d’onore il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

“Il Progetto “Women for Society” rivolto all’alfabetizzazione economica e finanziaria delle donne e promosso dalla nostra delegazione Sicilia – dice la presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo – è frutto di un impegno, di una consapevolezza e di una progettualità che la Fondazione Marisa Bellisario ha maturato in oltre trent’anni di lavoro. Nonostante i grandi passi avanti compiuti, la parità reale e non solo formale resta un obiettivo da raggiungere. Per questo, dobbiamo agire sul fronte culturale promuovendo un cambio di mentalità ma anche sul piano materiale offrendo a tutte le donne gli strumenti per perseguire un progetto di vita e di lavoro che le renda libere e indipendenti. “Women for society” va in questa direzione e non a caso abbiamo scelto di partire dalla Sicilia, dal quel Sud in cui le donne continuano a scontare i più alti tassi di disoccupazione, povertà e assenza di welfare”.

“Si parla tantissimo di violenza sulle donne da un punto di vista fisico, ma quasi mai si valuta la sottile e subdola violenza psicologica esercitata sulle donne da un punto di vista economico – è il pensiero di Marcella Cannariato -. Le donne che non muovono economia personale sono ancora tantissime, sopratutto nel meridione e questo, tra l’altro, non consente loro eventualmente di svincolarsi da dinamiche familiari negative, per loro e per i loro figli. Dobbiamo provare a tracciare un solco propositivo in cui le donne, possano diventare padrone del proprio destino, anche a partire dalla consapevolezza economica”.

“Le donne ancora oggi, nonostante i passi avanti che sembrava si fossero compiuti tra gli anni ‘90 e il nuovo secolo, restano relegate a ruoli tradizionali e continuano ad esercitare marginalmente la propria libertà di scelta – dice Claudia Segre – soprattutto in ambito economico – finanziario a detrimento di un pieno contributo a livello occupazionale. In molti casi, diventano vere e proprie vittime di violenza economica, l’innesco più subdolo usato per isolare una donna facendole perdere l’indipendenza ma soprattutto inficiandone il percorso professionale. Noi siamo – aggiunge – entusiasti di collaborare con Fondazione Bellisario Delegazione Sicilia e la Camera di Commercio per dare vita a questo progetto in cui abbiamo voluto impegnarci concretamente per affiancare e supportare altre donne che vivono un momento delicato e devono affrontare scelte professionali cruciali, per rimettersi in gioco in un mondo del lavoro in continuo cambiamento”.

La presentazione del progetto sarà quindi l’occasione per discutere di economia e finanza al femminile con economisti, formatori, istituzioni e università. Sul palco, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il presidente della Camera di Commercio di Palermo ed Enna Alessandro Albanese, la tenente colonnello Rosa Vinciguerra, Pierluigi Monceri, direttore regionale Intesa Sanpaolo per Lazio, Sardegna e Sicilia e la giornalista di Donna Moderna Myriam Defilippi. A moderare la giornalista Rai Tiziana Martorana.

L’Italia risulta nelle ultime posizioni nelle classifiche sul livello di alfabetizzazione finanziaria in generale, ma continua a esistere un importante differenziale di genere tra uomini e donne, che vede queste ultime meno preparate, competenti e informate. Il percorso didattico di “Women for Society”, elaborato e somministrato da docenti di economia, partirà a febbraio 2020, offrendo formazione gratuita a donne che vivono un momento di difficoltà legato alla crisi economica, che affrontano situazioni familiari complesse, che vogliono assumere un ruolo da protagoniste consapevoli rispetto alle proprie scelte di vita, che desiderano rimettersi in gioco sul piano professionale.

Al termine dell’evento, la firma del protocollo di intesa fra Fondazione Marisa Bellisario, Global Thinking Foundation e Camera di Commercio di Palermo ed Enna.