La riserva di Vendicari? Grande abbastanza da realizzarci un parcheggio, naturalmente a pagamento. L’iniziativa è di una società di Catania che ha pensato bene di allestire un’area parking di duemila metri quadrati a ridosso del litorale, occupando tutta la zona “B” e metà della zona “A” della riserva, una delle più affascinanti della Sicilia.
Un abuso dell’ultima ora? Niente affatto: il parcheggio si trova lì dal 1995, e soltanto adesso sono scattati i sigilli della Guardia di Finanza di Siracusa. La società che ha realizzato e gestito il parcheggio ha praticamente modificato la destinazione d’uso originaria di questa parte della riserva: nelle zone denominate “A”, infatti, le restrizioni sono le più stringenti, e dunque vige il divieto di ingresso per veicoli di qualunque genere, mentre le zone “B” sono riservate ad esclusivo uso agricolo.
Il rappresentante legale della società catanese è stato denunciato per deturpamento delle bellezze naturali e intervento edilizio in zona sottoposta a vincolo ambientale. L’interrogativo resta: com’è possibile che nessuno se ne sia accorto in ben 20 anni?