“Sarà firmato nei prossimi giorni l’accordo tra il dipartimento regionale della Pesca mediterranea e la Coldiretti Sicilia che si è aggiudicata la manifestazione d’interesse per lo sviluppo della filiera corta del settore ittico in Sicilia, così nasceranno i mercati del pescatore”. Lo ha annunciato il direttore del dipartimento regionale della Pesca Dario Cartabellotta, a margine della XXI edizione di Travelexpo, la borsa globale dei turismi in programma da oggi a domenica a Città del Mare, Terrasini, manifestazione dedicata al turismo e ai suoi operatori organizzata da Logos comunicazione & immagine di Toti Piscopo.
“Si tratta di una iniziativa – spiega Cartabellotta – che consentirà di avvicinare il mondo dei pescatori siciliani a quello dei consumatori, così come già avviene da anni con i numerosi mercati del contadino presenti in tutte le città dell’Isola”.
“Dobbiamo rimettere il pescatore al centro – prosegue Cartabellotta – perché è il pescatore che promuove la cultura del mare, che ci porta al mare e ci fa mangiare i suoi pesci. E’ nostro compito, dunque, valorizzare il “sea food” del Mediterraneo perché per noi il pesce è depositario di valori, di cultura Spesso i consumatori – aggiunge Dario Cartabellotta – non conoscono la grande ricchezza e varietà del pescato mediterraneo e si accontentano di mangiare pochissime specie, le più conosciute, come tonno, pesce spada e calamaro, trascurando prodotti di ottimo valore salutistico e buon gusto come per esempio l’aguglia, il pesce spatola, le mupe. In questo modo, si rispetta al meglio l’equilibrio biologico dei nostri mari”, conclude.