“Ricercare”, concerto al Politeama di Giacomo Cuticchio e del suo ensemble

0
76

Martedì 14 alle 21 il palco del Teatro Politeama ospiterà lo spettacolo di Giacomo Cuticchio, puparo e compositore,  e del suo Ensemble, per un concerto di musiche ispirate al proprio vissuto. L’evento cade in occasione dei novant’anni di attività dell’associazione siciliana Amici della Musica di Palermo, per la quale Giacomo Cuticchio ha già realizzato le composizioni “Quaderno di danze e battaglie dell’Opera dei pupi” e “Rapsodia fantastica”, entrambe pensate per il mondo degli opranti-pupari, o ancora il “Requiem per le vittime di mafia” scritto nel ventennale delle stragi dei giudici Falcone e Borsellino.

Per questo concerto, Cuticchio propone in prima assoluta “Rosa dei Venti”, l’ultima composizione ispirata ai venti del Mediterraneo, insieme ad una formazione atipica di archi e fiati che lascia ampio spazio all’improvvisazione e disvela la forza dei venti indomabili sotto la “tenda” del cielo del sud.

Insieme a Giacomo Cuticchio al pianoforte e alla direzione, Nicola Mogavero ai sassofoni, Alessio Pianelli violoncello, Francesco Biscari violoncello e Mauro Vivona corno.

Giacomo Cuticchio, figlio dell’attore e puparo Mimmo, ha continuato la tradizione di famiglia come puparo, rinnovando il legame indissolubile tra il nome dei Cuticchio e l’antica arte del cunto e dei pupi siciliani. Capocomico presso il teatro dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio in via Bara all’Olivella, Giacomo intraprende gli studi di musica presso il Conservatorio di Musica V.Bellini, dove si specializza come pianista di musica antica, rinascimentale e barocca. L’amore per la musica convive con la passione tramandata di padre in figlio per l’arte dei pupi siciliani, del cunto e delle gesta dei cavalieri, traendo ispirazione l’uno dall’altra, in una perfetta sintesi tra rispetto delle tradizioni e continua ansia di ricerca e rinnovamento, che rendono Giacomo un artista completo ed eclettico.

I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso gli uffici dell’Associazione (via Benedetto D’Acquisto 7) lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 alle 13, oppure direttamente al botteghino del Teatro Politeama la sera del concerto, a partire dalle ore 20.