Saline di Priolo, alla luce 130 nuovi piccoli di fenicottero

0
267

Dalla schiusa del primo uovo all’ultimo nato sono passati 45 giorni: alla fine i pulcini di fenicottero venuti alla luce alle Saline di Priolo sono stati 130, quasi il triplo rispetto all’anno scorso. A dare notizia della nuova, storica nidificazione del fenicottero in Sicilia è la Lipu-BirdLife Italia che gestisce la riserva in provincia di Siracusa, istituita dalla Regione siciliana nel 2000.

Qui 130 coppie di fenicottero hanno scelto di portare a termine la loro stagione di nidificazione con a loro fianco, seppur sessualmente immaturi, molti dei giovani nati l’anno scorso sempre nella riserva siciliana. Un evento che il sindaco di Priolo Gargallo Antonello Rizza ha voluto tutelare con un’ordinanza grazie alla quale la vicina centrale Enel Archimede sta pompando acqua di mare all’interno del bacino per evitare che la forte evaporazione estiva possa prosciugare il pantano causando la morte dei fenicotteri.

“I tanti eventi naturalistici che ormai caratterizzano questa riserva posta nel cuore del polo petrolchimico devono aiutare questo territorio a riprendersi parte dell’antico splendore che lo caratterizzava – afferma Fabio Cilea, direttore Riserva Saline di Priolo – La conferma della scelta dei fenicotteri come unico sito siciliano di Saline di Priolo dove nidificare ci fa capire che l’opera che la Lipu sta portando avanti in questo territorio da oltre 15 anni è il giusto percorso da seguire”.