Un’occasione importante per chiarire con medici ed esperti le problematiche relative alla malattia e alle ripercussioni che essa ha nella quotidianità e nella vita del paziente. Si parlerà di linfomi al seminario che mette a confronto pazienti e medici ed organizzato dal Gruppo Ail Pazienti Linfomi di Palermo.
I lavori si svolgeranno sabato 29 settembre al Grand Hotel Et Des Palmes, in Via Roma a Palermo con due sessioni di interventi e dibattiti: una al mattino e l’altro di pomeriggio.
Ad aprire i lavori Giuseppe Toro, presidente di Ail Palermo. Poi ci sarà l’intervento di Giuseppe Gioffrè che discuterà su “Il Gruppo Ail Pazienti Linfomi”. Alle 9,30 si aprirà un vero e proprio dibattito moderato dal giornalista Antonio Fiasconaro del quotidiano “La Sicilia”.
Previsti interventi di Michele Spina “La Fondazione italiana linfomi: obiettivi di ricerca e finalità di salute” di Francesco Merli, vice presidente Fil; Donatella Gramaglia, direttrice sperimentazione clinica Aifa, invece parlerà di Malattie del sangue, linfomi e nuove terapie; Federico Mereta, medico-scientifico invece di Linfoma, comunicazione, mass media e social network; Giusppe Carruba dell’Ospedale Civico di Palermo di Linfomi e alimentazione.
Ed ancora Christina Cox, ematologa dell’ospedale “Sant’Andrea” di Roma che parlerà di Linfomi, attività motoria e sport; Daniele La Barbera di Linfomi e problematiche psicologiche. Poi ci sarà l’intervento dei pazienti.
Nel pomeriggio la seconda sessione di lavori che sarà moderata da Giuseppe Gioffrè. Si discuterà di linfomi nel giovane con Renato Scalone, mentre Salvatrice Mancuso dell’Università di Palermo parlerà di linfomi nell’adulto e nell’anziano. Caterina Patti, dell’ospedale Cervello di Palermo del dopo la cura: follow-up e aspettative di salute.