Sicilia, impossibile riciclare i rifiuti, finiscono tutti insieme in discarica

0
97
piano rifiuti della regione

In Sicilia è difficile riciclare i rifiuti. Spesso diventa inutile separare l’umido dal vetro, la carta dalla plastica, alla fine tutto finisce in modo indifferenziato in discarica perché mancano gli impianti per il riciclo.

Dopo anni di tentativi andati a vuoto e investimenti sprecati la raccolta differenziata dei rifiuti, in Sicilia è aumentata, attestandosi adesso sul 21 per cento, ma ora mancano gli impianti di compostaggio, quelli per il trattamento della parte umida dei rifiuti. E così in molti Comuni l’immondizia separata dagli abitanti viene ributtata nelle discariche, quindi rimescolata alla indifferenziata.

La differenziata, scrive il Giornale di Sicilia, cresce. Gli ultimi dati mostrano il grafico della differenziata per la prima volta con la freccia che punta verso l’ alto. Secondo l’ Ufficio Speciale diretto da Salvatore Cocina, in Sicilia è passata dal 12,8 per cento del 2015 al 21 per cento. E il trend di crescita registrato recentemente è pari all’1,5 per cento mensile.

Dunque si può sperare – segnala Cocina in una relazione inviata all’assessore ai Rifiuti, Vania Contrafatto – di avvicinarsi al 40 per cento auspicato dai piani regionali per fine 2018. Ma dietro questo dato si nasconde un bluff. Lo stesso Cocina nella sua relazione scrive che in almeno 50 Comuni, soprattutto nella Sicilia orientale, l’immondizia separata in casa dagli abitanti viene poi confusa con l’indifferenziata al momento di essere smaltita.

“A fronte della notevole crescita della differenziata, inaspettata per molti operatori ma prevedibile visto le misure messe in campo, non è corrisposta la crescita della capacità di trattamento”. In pratica, la parte umida dei rifiuti, una volta separata dai cittadini e raccolta dagli addetti, andrebbe poi trattata negli impianti di compostaggio. Ma questi impianti in Sicilia sono pochi malgrado gli investimenti pubblici per crearne 47.

“E dunque – scrive ancora Cocina – la frazione organica che non può trovare recapito negli appositi impianti o viene smaltita nelle discariche o viene riunita nell’indifferenziata e sempre inviata in discarica o non viene neppure raccolta separatamente. Gli sforzi fatti vengono cosi’ vanificati”.

Cocina rivela che ciò accade per esempio a Ragusa, Belpasso, Misterbianco, Vittoria, in molti centri del Siracusano, Montalbano Elicona, Randazzo.