Al via venerdì 26 l’edizione TDlab 2018 a Palermo, l’appuntamento annuale di Terziario Donna Confcommercio, che quest’anno dedica la parte pubblica di venerdì 26 ottobre ad un convegno sull’economia della cultura e dei saperi, che quest’anno dedica la parte pubblica ad un convegno sull’economia della cultura e dei saperi che si svolgerà nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo (via Maqueda 172), a partire dalle ore 10.
Un’occasione per un confronto tra mondo accademico, politico, istituzionale ed imprenditoriale su come la cultura, la storia, le tradizioni tipiche e le eccellenze delle nostre terre e delle nostre genti possano contribuire alla definizione di strategie per la competitività delle nostre imprese e del nostro Paese, trasformando il suo straordinario potenziale di bellezza in una risorsa strategica di sviluppo economico e sociale.
Saranno presentati i risultati di una ricerca di Confcommercio, in collaborazione con l’Istituto Format dal titolo “Le imprese delle donne. Territorio, cultura e innovazione delle imprese al femminile del terziario italiano”. Partecipano, tra gli altri, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, la presidente di Terziario Donna Confcommercio, Patrizia Di Dio, il Magnifico Rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari e il grande stilista Brunello Cucinelli.
Il programma di venerdì 26 ore 10 inizio lavori
L’economia della cultura e dei saperi. Saluto: Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo. Intervento di apertura di Carlo Sangalli, presidente nazionale Confcommercio-Imprese per l’Italia. Ore 11.20 Presentazione Ricerca “Le imprese delle donne. Territorio, cultura e innovazione delle imprese al femminile del terziario italiano”, Pierluigi Ascani, Presidente di Format Research. Ore 11.40 Relazione introduttiva di Patrizia Di Dio, presidente nazionale Terziario Donna Confcommercio-Imprese per l’Italia. Intervento ore 12 Brunello Cucinelli, presidente e ceo Brunello Cucinelli Spa. Ore 12.20 Tavola Rotonda con Leonardo Becchetti, docente ordinario di Economia Politica all’Università di Roma Tor Vergata, Patrizia Monterosso, direttrice generale, Fondazione Federico II, Rossella Rubino, direttrice Fondazione Sambuca. Modera Olivia Tassara, giornalista di SkyTG24.
Ore 15 Economia, cultura, saperi: concetti chiave e casi di innovazione dal mondo – Fabrizio Valente, amministratore Kiki Lab; ore 15.30 I saperi umanistici e il valore della comunicazione, Antonella Prenner, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università Federico II di Napoli.
15.50 Tavola Rotonda – Riconoscimento dei negozi storici – Giovanna Analdi, presidente Associazione Cassaro Alto Palermo. Università dei Sapori: quando formazione, cultura e territorio camminano insieme, Anna Rita Fioroni, presidente Università dei Sapori di Perugia. Aperto per Cultura: una esperienza di city management tra sapere e sapori, Alice Pedrazzi, direttrice Confcommercio Alessandria. Giovedì d’estate a Cremona. Un’eccellenza in evoluzione, Vittorio Principe, presidente Confcommercio Cremona.