Anche Andrea e Rosalba, due novelli sposi, hanno scelto nei giorni scorsi non soltanto di visitare Van Gogh Multimedia experience, l’esposizione multimediale sulla vita e le opere del grande pittore olandese, allestita nel Complesso monumentale Gugliemo II di Monreale, ma anche di utilizzare la location come set per le loro fotografie.
L’esposizione, organizzata in occasione dei grandi eventi d’arte previsti per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, da BICUBO Srl di Milano, e curata dalla professoressa Giovanna Strano, in collaborazione con il Comune di Monreale, e con il patrocinio della Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale ed Unesco, proporrà fino al prossimo 29 aprile 2018, il racconto multimediale sulla vita e le opere di Van Gogh.
La mostra multimediale prende in esame, attraverso proiezioni in diversi grandi monitor, la vita e le opere del grande artista, con la visione in video di molti dipinti e disegni realizzati nel corso della sua esistenza, completata con informazioni in italiano ed inglese, dei periodi artistici vissuti da Van Gogh negli ultimi dieci anni della sua vita.
“Van Gogh Multimedia Experience – spiega l’organizzatore Salvatore Lacagnina – durante le festività ha riscosso grande successo di visitatori, siamo molto soddisfatti e certi che avremo ancora tantissimi visitatori anche tra i giovani delle scuole. Questa è sicuramente una esperienza didattica e formativa nuova rispetto alle solite mostre, una “full immersion tra la musica ed i fantastici colori di Van Gogh in un percorso che, tra schermi e totem, consente di approfondire la straordinaria attività creativa di quello che è universalmente riconosciuto come il maggiore artista di tutti i tempi. Un viaggio virtuale alla scoperta del pittore, dell’artista, dell’uomo: Vincent Van Gogh”, aggiunge Lacagnina.
L’esposizione Van Gogh
Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale fino al 29 aprile 2018 – Orari: dal lunedì al giovedì e la domenica 9,30 – 19,30; venerdì e sabato dalle 9,30 alle 21,30. La biglietteria chiude trenta minuti prima dell’orario di chiusura e svolge orario continuato.
Biglietti. Intero € 12 euro – Ridotto € 8 euro (ragazzi 6/18 – maggiori di 65 anni e universitari – forze dell’ordine – vigili del fuoco – personale docente ed educativo Ministero Pubblica Istruzione – giornalisti) con presentazione del tesserino in corso di validità o dichiarazione del direttore della testata e compilazione del relativo modulo in biglietteria). Gruppi Scuole – Visite Guidate € 5 euro massimo due accompagnatori con ingresso gratuito per ogni 25 studenti. Ingresso Speciale € 8 euro sere di inverno. Ingresso gratuito (minori di 6 anni – disabili con accompagnatori – giornalisti accreditati). Lunedi universitario € 7 euro tutti i lunedì gli studenti universitari muniti di tesserino senza limiti di età potranno visitare la mostra. Le scuole interessate a partecipare possono prenotare la visita contattando il tel. 3280593427.