Visita a Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina e museo Riso per il ministro dei Beni culturali Bonisoli

0
104

Visita a Palazzo dei Normanni di Palermo per il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, nel capoluogo dell’Isola per la presentazione del progetto di adeguamento del Museo Riso. Bonisoli ha visitato la sede dell’Assemblea regionale siciliana e la Cappella Palatina, patrimonio dell’Unesco.

Il Ministro, dopo avere incontrato i deputati regionali del M5S, è stato ricevuto dal presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, che ha donato al ministro un libro sulla storia del palazzo.

Nel corso della sua tappa nella sede del parlamento siciliano, Bonisoli, accompagnato dal deputato M5s Giancarlo Cancelleri, ha poi visitato una mostra dedicata a Santa Rosalia, patrona della città, e la Cappella Palatina. “La Sicilia deve ripartire dalla cultura, che in questa terra deve divenire volano di sviluppo e fonte di occupazione”, hanno affermato Cancelleri, che è anche vicepresidente dell’Ars, e la capogruppo pentastellata a Sala d’Ercole Valentina Zafarana. “L’isola è uno scrigno a cielo aperto, ricca di tesori troppo spesso negati ai cittadini e alla fruizione di turisti e visitatori – hanno proseguito -. Da qui occorre ripartire per creare occasioni di crescita economica e lavoro per i nostri giovani. Il governo Conte lavora in questa direzione – aggiungono Cancelleri e Zafarana -, intende far ripartire l’economia del Paese, mettendo in campo, anche, strumenti di lotta alle disuguaglianze fin troppo evidenti al sud e nel Mezzogiorno. La valorizzazione del nostro patrimonio culturale è uno dei punti chiave per la ripresa. In questa direzione va inquadrata la visita del ministro dei Beni culturali a Palermo”.

“Come ho osservato, l’arte e la cultura sono uno strumento di integrazione tra i popoli esattamente come dimostra la Cappella Palatina, riconosciuta Patrimonio dell’umanità. E’ un simbolo di integrazione tra culture diverse ed esempio di contaminazione tra arti diverse: l’arte bizantina, quella latina e quella islamica. E’ un simbolo di integrazione artistica che è sinonimo di integrazione culturale”. Lo ha detto il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli, a Palazzo dei Normanni. “Penso che la Capitale italiana della cultura sia una buona iniziativa in assoluto e credo che sia una cosa buona che Palermo possa avere questa opportunità – ha dichiarato Alberto Bonisoli. Si tratta di una opportunità per la città e per la Regione”.

Il sindaco Leoluca Orlando ha incontrato a Palazzo Riso il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli. Secondo Orlando “un’occasione per ribadire che il percorso di rigenerazione urbana e sociale di Palermo trae energia e fondamento dalla sua storia e dalla sua tradizione di accoglienza e incontro fra popoli e culture. In questa ottica – ha aggiunto orlando – il progetto del Museo Riso di creare una unione fra la Piazza Bologni e la piazza Gran Cancelliere, dove sorge la prima fra le moschee palermitane dell’epoca moderna, ci sembra il perfetto simbolo di Palermo”. Tra i presenti all’incontro anche il vicepresidente dell’Ars, Giancarlo Cancelleri, l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Andrea Cusumano, e la direttrice del Museo Riso, Valeria Patrizia Li Vigni. Orlando e Bonisoli hanno poi visitato il teatro Garibaldi, sede operativa di Manifesta 12.