Valorizzare il legame dalla festa di Ognissanti con le radici cristiane di Palermo. E’ questo il significato della manifestazione organizzata per questa sera da un cartello di gruppi cattolici, parrocchie e realtà associative che percorreranno le strade del centro cittadino con un corteo con il quale “rendere viva la tradizione cattolica”.
Secondo gli organizzatori “da anni assistiamo in questa ricorrenza la diffusione delle abitudini consumiste ispirate alla macabra tradizione anglosassone di Halloween, estranea culturalmente alle nostre tradizioni popolari. Riteniamo che di queste mode, che attraverso il richiamo a una simbologia nella quale viene in qualche modo esaltata la fenomenologia dell’horror, della stregoneria e in genere di tutto ciò che può essere ricondotto alla morte, vista come realtà oscura e macabra, rivisitate come gioco ingenuo e innocuo, la nostra città non ha bisogno, ma soprattutto i nostri bambini, i nostri giovani e le nostre famiglie non hanno bisogno”.
Alla luce di queste considerazioni, alcune realtà cittadine hanno deciso di creare un evento “allegro, gioioso, per nulla macabro, nel quale esaltare le figure dei santi, da utilizzare come esempi di virtù positive, ispirate alla testimonianza della fede cristiana, nella gioia della vita e nei valori dell’uomo quale creatura divina”.
Tra gli organizzatori della manifestazione ci sono la Milizia dell’Immacolata, la Parrocchia Maria SS del Carmelo ai Decollati, la Parrocchia San Basilio Magno, la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, l’Istituto religioso Serve del Signore e della Vergine di Matarà, la Parrocchia santuario Maria SS. del Rosario Cruillas, la Parrocchia San Giuseppe ai Leoni, la Compagnia dell’Immacolata e San Filippo Neri, la Parrocchia San Giovanni Bosco.
Il corteo di Ognissanti partirà alle ore 21 da piazza Ruggero Settimo e si concluderà alle 22.15 alla chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella.