Palazzolo Acreide, la salsiccia diventa nuovo presidio Slow Food

0
105

Un prodotto di eccellenza rigorosamente preparato con carni locali, rispettando una ricetta antica. Un piatto forte e allo stesso tempo versatile che caratterizza un intero territorio e che finalmente avrà la ribalta che si merita, ovvero quella internazionale. E’ la salsiccia di Palazzolo Acreide, da poche settimane, nuovo presidio Slow Food.

salsicciapalazzoloacreide1

Nell’atrio comunale di piazza del Popolo, a Palazzolo Acreide, domenica mattina è stato presentato ufficialmente il Presidio Slow Food dedicato a questo prodotto amato dai gourmet, un progetto di salvaguardia e valorizzazione – a cominciare dal rigoroso disciplinare produttivo e di filiera controllata – che coinvolge un folto e motivato gruppo di allevatori, trasformatori e ristoratori. Per Slow Food sono intervenuti il fiduciario di Siracusa Francesco Motta, il responsabile associativo del presidio Rodolfo Paternicò ed il giornalista Corrado Maiorca che ha coordinato l’incontro al quale hanno partecipato l’assessore al Turismo del comune di Palazzolo Acreide, Luca Russo, il presidente dell’Associazione Salsiccia Tradizionale di Palazzolo Acreide, Andrea Alì, il professore esperto di storia locale Nello Blancato, il presidente della Cooperativa Apollo Giuseppe Messina, il veterinario Giuseppe Valvo, un rappresentante della Banca di Credito Cooperativo di Ragalbuto che è presente nel territorio palazzolese ed è tra i sostenitori del progetto.

Alla presentazione parlata è seguita quella dimostrativa con uno show cooking, ossia un’installazione di cucina a vista, curata dagli chef dei ristoranti di Palazzolo che sostengono il progetto, i quali hanno cucinato e fatto assaggiare agli intervenuti questa specialità che reca il marchio di riconoscibilità dei presidi Slow Food, emblema di qualità ed impegno a difesa della biodiversità.

Dopo l’appuntamento di domenica la salsiccia di Palazzolo sarà la protagonista principale di un ciclo di serate tematiche di degustazione e divulgazione che ogni venerdì, dall’11 novembre al 16 dicembre, si susseguiranno in alcuni ristoranti palazzolesi con la partecipazione di allevatori, macellai e altri trasformatori che aderiscono al Presidio, dei rappresentanti della condotta siracusana di Slow Food, con la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vino Cerasuolo di Vittoria.