
Pizzaioli, perché no? hanno frequentato il corso intensivo di 40 ore per due settimane e venerdì sera sono stati “battezzati” alla Forneria Messina, di san Martino delle Scale, con il diploma della Nip di Forlì, la famosa Nazionale Italiana Pizzaioli che tanto si sta battendo a livello istituzionale per far sì che i corsi e l’attestato possano costituire un titolo professionale a tutti gli effetti. Perché oggi forse è meglio imparare e conoscere a fondo un mestiere. Ed il mestiere di pizzaiolo lo si fa in tutto il mondo, è uno di quei lavori che puoi spendere ovunque.
Sono tre ragazzi Emanuele Sciortino, 25 anni, Andrea Di Graziano, 22 anni, e Andrea Marotta, 20 anni. Tutti diplomati ma con la passione per la cucina e per il lieviti. Qualcuno forse farà per davvero il pizzaiolo, qualche altro vede un futuro da chef ma ritiene questo un passaggio importante.
“Ho frequentato questo corso – dice Emanuele Sciortino – motivato sia dalla mia grande passione per la pizza ed inoltre credo che possa essere una buona partenza per uno sbocco nel mondo del lavoro. Chissà magari avrò la possibilità di lavorare qua oppure anche all’estero. Il mestiere di pizzaiolo comporta una preparazione importante che questo corso mi ha saputo offrire”.
“Mi ha spinto la curiosità – afferma Andrea Di Graziano – mi sono informato, ho partecipato e mi sono anche appassionato. E poi anche a me piace tantissimo la pizza e se dovessi trovare un lavoro che sia a Palermo o all’estero lo farei volentieri”.
“La pizza è un patrimonio della cucina italiana – osserva Andrea Marotta – la pizza è famosa nel mondo quanto i pizzaioli italiani. Per me è stata una esperienza importante, un buon inizio per varcare la soglia della cucina a livello professionale. A me è piaciuto tanto l’ambiente del forno ed è certamente un bagaglio che mi può essere utile, perché il mio progetto è quello di aprire un locale all’estero e fare lo chef di professione”.
Con la premiazione di venerdì sera si è concluso il terzo corso per piazzaioli realizzato da Gianmichele e Lorena Messina, alla Forneria Messina di San Martino delle Scale. Sono rivolti sia a chi non ha mai avuto alcuna esperienza che a coloro che già fanno questo lavoro e intendono professionalizzarsi. Fino ad oggi sono una ventina i corsisti che hanno partecipato con le insegne della Nazionale Italiana Pizzaioli.