Accoglienza e solidarietà: il Rotary per i migranti e per gli ultimi a supporto del Centro San Carlo e Santa Rosalia della Caritas di Palermo

0
113

Presentato a Palermo il progetto “Accoglienza e solidarietà: il Rotary per i migranti e per gli ultimi”, promosso dal Rotary Club Palermo Ovest, con la Caritas di Palermo e con una cooperativa sociale legata alla Caritas che verrà realizzato congiuntamente da 10 Rotary Club dell’Area Panormus, con il contributo di un finanziamento parziale concesso dalla Rotary Foundation mediante il Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta.

Il progetto sarò portato avanti nei locali del Centro San Carlo e Santa Rosalia di Palermo, messi a disposizione dalla Caritas e prevede l’arredamento a beneficio dei migranti e di tutti coloro che si trovano in situazione di bisogno con relative attrezzature; una mensa per diversi turni di pasti diurni e serali; uno spazio ludico-ricreativo per i bambini a tutela del loro benessere e della loro serenità; un locale per consulenze medico-sanitarie, socio-assistenziali e legali-amministrative. A turno i soci rotariano metteranno a disposizione il loro tempo e la professionalità in forma volontaria fornendo attività di consulenza. 

I Rotary Club che realizzano il progetto sono Palermo Ovest (presieduto da Roberto Tristano), Palermo Est (presieduto da Antonio La Spina), Palermo Nord (presieduto da Antonello Mineo), Palermo Sud (presieduto da Marisa Scuderi), Lercara (presieduto da Ignazio Ferlisi), Palermo Parco delle Madonie (presieduto da Fabio Guccione), Bagheria (presieduto da Massimo Blandi), Palermo Mediterranea (presieduto da Marcello Candela), Palermo Baia dei Fenici (presieduto da Tommaso Raimondo) e Palermo Mondello (presieduto da Rosario Tantillo).

Orlando ha evidenziato la valenza sociale del progetto, sottolineando come in questo momento di particolare attenzione sul tema della migrazione sia giusto dare ascolto ed accoglienza a migranti e persone in difficoltà in genere. Romeo ha sottolineato come la cristianità cerchi sempre di tendere una mano a tutti coloro che chiedono aiuto, provando a dare risposte concrete anche attraverso il lavoro dei gruppi di volontari cattolici o laici che siano. Alcuni ospiti del centro hanno raccontato le loro storie personali e di come il sostegno di strutture d’accoglienza, frutto del lavoro della Caritas Diocesana ed anche del volontariato in genere, in certi momenti, sia fondamentale e faccia la differenza tra il cedere definitivamente ed il vedere nuovamente una speranza di vita futura.

(Nella foto, a destra al sindaco Leoluca Orlando, al centro il cardinale Paolo Romeo, presenti anche Roberto Tristano, presidente del Rotary Club Palermo Ovest, e Mario Sedia, vice presidente della Caritas Diocesana)