La manifestazione “Le Vie dei Tesori” quest’anno coinvolgerà gran parte della Sicilia e arriverà anche in quattro città del nord Italia. Le iniziative avranno inizio il 14 settembre ad Agrigento, Messina, Caltanissetta, Siracusa, Trapani, nelle città del Barocco, poi dal 5 ottobre al 4 novembre a Palermo, mentre dal 19 ottobre a Catania e infine nel nord Italia.
Dunque dal 14 settembre fino al 4 novembre, ci saranno svariate attività che complessivamente vedranno l’apertura di oltre 350 luoghi, con 130 tour guidati e con la novità delle visite serali con degustazione. A Palermo, inoltre, saranno organizzati: il Festival Kids interamente dedicato ai bambini; un itinerario contemporaneo con mostre e installazioni e la Notte Unesco in collaborazione con la Fondazione Unesco Sicilia; un programma per la valorizzazione di vecchi e nuovi artigiani, nonché alcuni eventi speciali.
Il progetto, partito dodici anni fa da Palermo, è ormai la più grande manifestazione dedicata alla promozione del patrimonio culturale della città, sotto l’egida negli anni, di varie alte istituzioni dello Stato (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato, Ministero dei Beni Culturali).
Domani, 13 settembre alle 10 a Palazzo Asmundo (in via Pietro Novelli, di fronte alla Cattedrale) gli organizzatori presenteranno la manifestazione alla presenza del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, dell’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo; del direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Maria Luisa Altomonte; del responsabile dei Beni ecclesiastici della diocesi di Palermo, padre Giuseppe Bucaro; del direttore del Sistema museale dell’Università di Palermo Paolo Inglese; del direttore della Fondazione Unesco Sicilia Aurelio Angelini, e dei rappresentanti delle oltre cinquanta istituzioni e associazioni coinvolte in città.
Saranno anche presentati in anteprima la campagna e il video ufficiale della manifestazione, firmati dal visual artist Giuseppe La Spada. Quest’anno il festival è inserito nelle manifestazioni dell’Anno europeo del Patrimonio culturale e nel programma ufficiale di Palermo Città della Cultura 2018.