Al via “Manifesta 12” con le opere di 50 artisti esposte in luoghi non convenzionali

0
97
manifesta 12

Manifesta 12, la biennale itinerante di arte e cultura contemporanea, apre al pubblico, il 16 giugno e resterà fruibile fino al 4 novembre, presentando i lavori di circa 50 artisti in 20 sedi della città. La cerimonia ufficiale di apertura alle 20, a piazza Magione.

Il sistema diffuso di mostre, tra installazioni, video, performance, interventi urbani e progetti letterari compone ‘Il Giardino Planetario. Coltivare la Coesistenza’, messo a punto dai Creative Mediator di Manifesta 12 Bregtje van der Haak, giornalista e film maker olandese; Andrés Jaque, architetto e ricercatore spagnolo; Ippolito Pestellini Laparelli, architetto nato in Sicilia partner dello studio Oma di Rotterdam e Mirjam Varadinis, curatrice svizzera di arti visive. Fondata nel 1993 dalla storica dell’arte Hedwig Fijen, che ancora oggi la dirige, la biennale nomade europea, promossa dal Comune nell’anno di Palermo Capitale italiana della cultura, presenta circa 50 progetti artistici, di cui 35 nuove opere appositamente commissionate, non soltanto ad artisti nel senso tradizionale del termine, ma scrittori, architetti e registi, invitati nei mesi scorsi a condurre ricerche sul campo e a sviluppare nuovi progetti lavorando a stretto contatto con art producer, operatori locali e associazioni del territorio.

Il Giardino Planetario si compone di tre sezioni: ‘Garden of Flows’ esplora il concetto di tossicità, la vita delle piante e la botanica in relazione alle risorse del pianeta e al bene comune globale; ‘Out of Control Room’ ha come obiettivo quello di restituire tangibilità alle reti invisibili nel regime dei flussi digitali; infine, ‘City on Stage’ punta ad abbracciare la natura stratificata di Palermo e incoraggiare una comprensione critica di diversi aspetti della vita contemporanea in città.

Le tre sezioni si articolano non in sedi artistiche convenzionali o istituzionali, come gallerie o musei, ma in luoghi iconici, e in parte inediti come spazi espositivi tra cui l’Orto Botanico, Palazzo Butera, Palazzo Ajutamicristo, Casa del Mutilato, Palazzo Trinacria Palazzo Costantino, Oratorio di San Lorenzo, Teatro Garibaldi, Istituto Padre Messina e altri ancora. Nell’ambito del Public Programme di Manifesta 12 è previsto anche un calendario di proiezioni a ingresso libero, al Teatro Garibaldi e all’arena cinematografica La Sirenetta a Mondello, riaperta per l’occasione dopo anni di abbandono.