Arte: Barbaro Messina, artista della lava e della ceramica in un documentario

0
545

Un documentario sull’arte di Barbaro Messina, maestro del Ciclo della pietra lavica, inserito nel 2005 nel Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia come “Tesoro Umano Vivente”, poiché autore dell’innovativa tecnica della “ceramizzazione della pietra lavica” è stato presentato nei giorni scorsi a Nicolosi e a Lampedusa.

Prodotto dall’Associazione Identitas, il documentario è stato ideato e scritto da Marina Cafà, Presidente della stessa, impegnata da anni nella valorizzazione delle identità locali attraverso progetti dedicati all’arte, al turismo culturale e alla didattica museale per enti pubblici e fondazioni private.

La presentazione è avvenuta in due sedi: a Nicolosi, all’interno della Scuola – Museo dedicata alla ceramizzazione della pietra lavica, in occasione della seconda edizione dell’International Meeting & Educational Tour degli editori membri di ICMEA (International Ceramic Magazine Editors Association), presieduto da Giovanni Mirulla,  organizzato dall’Ente culturale Operae Milò, e a Lampedusa in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, durante l’inaugurazione della Mostra “Approdi Mediterranei”, curata dalla stessa Marina Cafà in cui sono esposte all’interno del “Museo Archeologico delle Pelagie” nella sezione dedicata al fenomeno delle migrazioni le opere realizzate dal Maestro Barbaro Messina sul tema dei migranti in Sicilia.

La mostra (visitabile dal 20 giugno al 6 ottobre 2018) intende proporre, attraverso il linguaggio universale dell’arte, uno spaccato della realtà storica contemporanea invitando ad una riflessione sul tema delle migrazioni; è organizzato nell’ambito del progetto “Snapshots from the Borders”, cofinanziato dall’Unione Europea e con capofila il Comune di Lampedusa e Linosa.

Il documentario intitolato “I Tesori Umani Viventi del Mediterraneo: Barbaro Messina, Maestro del Ciclo della pietra lavica” mette in luce la singolare produzione dell’abile artista e artigiano di Paternò, ha ricevuto i seguenti patrocini: Regione Siciliana Assessorato all’Istruzione e Formazione, CUNES Coordinamento Comuni Unesco Sicilia, ICCN (Intangible Cultural Cooperation Network) ONG riconosciuta Unesco – Ufficio Regionale per l’Europa ed il Mediterraneo, Camera di Commercio della Sicilia Orientale, Comune di PaternòComune di Nicolosi, Parco dell’Etna, Unimpresa Catania, Confartigianato Catania, Confimprese Catania, Ente Culturale Operae Milò, Pro Loco di Paternò, Fidapa Paternò, Fai Catania, Archeoclub Catania, Riviste D’A e La Ceramica Moderna & Antica.

È stato realizzato con il contributo di: Studio Le Nid, Funivia dell’Etna, UPLA CLAAI Catania, Associazione Eris, Polisplend, Rotary Paternò Alto – Simeto, A.M.M.I. Catania, Vini Hadrianus, AXA Assicurazioni di Attilio Lombardo. Regia e montaggio: Giovanni Romolo Flaccomio (grfbrandbuilder.com). Riprese Etna: Turi Caggegi, Antonio Parrinello. Con: Marina Cafà, Barbaro Messina, Emiliano Ragno (voce narrante). www.identitasicilia.com

(in collaborazione con sicilianetwork.info)