Canottieri Palermo: eletto nel corso di un’assemblea il nuovo consiglio direttivo per il quadriennio 2017/-2020. Riconfermato alla presidenza del prestigioso circolo palermitano Eduardo Traina, che si occuperà del coordinamento tra tutte le attività, interni e segreteria. Tutte riconferme ad eccezione di Paola Barrella che lascia il posto a Fiorella Rodio.
La carica di vice presidente Pasquale Giardina, le cui deleghe sono gestione pontili e rapporti con Autorità Portuale, manutenzioni ed impianti; Francesco Modica, riconfermato segretario del consiglio direttivo con delega alla tesoreria e ai bilanci; Fiorella Rodio si occuperà di personale e controllo gestione, organizzazione eventi sociali; Sisto Bosco di impiantistica, manutenzioni e imbarcazioni; Dario Duca, attività canottaggio; giovanile e master; Oscar Casagrande di vela. Il consiglio direttivo si avvarrà della collaborazione del past presidente Matteo Stancampiano.
Rinnovato anche il collegio dei revisori dei conti: Roberto Stancampiano, Lucio Esposito e Vichi Varia.
Quest’anno il circolo della Cala celebrerà i 90 anni di storia e di attività. Infatti, ai primi del mese di luglio del 1927 un giovane entusiasta del canottaggio, Santi Sapia, propose a due suoi soci, Paolo Di Raffaele e Fernando Ferrara di fondare una società canottieri che si intitolasse alla loro Città e ne portasse i colori rosso e giallo, la proposta fu subito accolta e in brevissimo tempo una ventina circa di altri giovani si affiancarono ad essi. Il 1° settembre nacque la “Società Canottieri Palermo”.
Circa un anno dopo Vincenzo Arcuri, già validissimo campione del canottaggio palermitano prima del 1915, assunse la direzione della Società e dal 1928 al 1940, nonostante fosse impegnatissimo in multiformi attività, fu il vero protagonista del sodalizio. Egli ne fu presidente e realizzatore essenziale di tutte le attività sociali, allenò assiduamente gli equipaggi e, spesse volte come timoniere, li guidò ad importanti vittorie ed ambite prove, per i suoi giovani collaboratori, in ogni circostanza fu sempre incomparabile ed esemplare maestro di rettitudine e capacità.
Dopo l’interruzione bellica 1940-1945 e la morte di Vincenzo Arcuri, avvenuta poco dopo, Nicola Siragusa ed Oscar Marsala, che a suo tempo erano stati primi soci fondatori iniziarono la riorganizzazione della società, il cui patrimonio era stato quasi totalmente distrutto dalla guerra, che aveva disperso i suoi componenti. Essi affidarono la presidenza a Michele Carella che dal 1907 al 1914 era stato il più ammirato atleta del canottaggio palermitano. Antichi e nuovi soci ricostruirono a loro spese il sodalizio, acquisendo la proprietà e dirigendolo attraverso l’assemblea dei soci fondatori, lo guidarono ancora verso molte lusinghiere affermazioni. Successivamente, nel 1958, dimostrando la loro larghezza di vedute rinunziarono alla proprietà del patrimonio sociale ed a molti privilegi facilitando così la partecipazione dei soci di altre categorie alla direzione della società ormai affermata.
Oggi la Canottieri Palermo ha una bellissima sede con una nuova Club House con l’elegante salotto, il bar e il ristorante, dove si anima la vita sociale in un contesto unico ed esclusivo. Un luogo dedicato all’incontro, alla lettura di un quotidiano o di un buon libro, degustando un caffè o un drink in attesa della propria ora di sport e divertimento oppure dove mangiare un piatto leggero e gustoso accompagnato da un buon bicchiere di vino comodamente seduti, scambiando quattro chiacchiere con gli amici.
Uno spazio capace di trasformarsi per ospitare manifestazioni culturali ed eventi, capace di interessare e interessarsi a tutto ciò che affascina e soddisfa la voglia di novità, d’incontro, di conoscenza e di cambiamento, allargando gli orizzonti e lo spazio destinato alla ricerca del benessere. Il Circolo, inoltre, dispone di un’elegante sala riunioni e di una sala TV: un’atmosfera gradevole e rilassante pensata come punto d’incontro o per coccolarsi tra una regata e l’altra.
Il Circolo dispone di quattro pontili per l’ormeggio di imbarcazioni, per un totale di circa 150 posti, in prevalenza barche a vela. La gran parte dei posti è destinata ai soci e a qualche ospite in transito. Nei mesi estivi è più ampia la disponibilità per il transito in virtù delle barche fuori per crociera. La struttura ha una piscina da 16 metri con solarium attrezzato con comode sdraio. La terrazza adiacente con il prato e gli ombrelloni offre ampi spazi per il relax con vista panoramica sulla Cala. La piscina è aperta da giugno a settempre dalle 10 alle 20. A disposizione dei soci inoltre una ampia palestra con panche attrezzate, remoregometri, spin bike e tanti altri attrezzi.