Cateno De Luca, sindaco di santa Teresa Riva, lancia l’idea Costa del Sole, un solo ente per riunire tre Comuni, il suo Furci Siculo e Sant’Alessio. “Fare un unico comune capace di racchiudere le peculiarità e le caratteristiche di tre distinte realtà cittadine”.
Cateno De Luca chiede agli altri amministratori di convogliare l’azione politica verso un cammino che conduca alla costituzione di un unico comune “Costa del Sole”. “Vogliamo concretamente avviare il progetto del comune unico per dire basta ad inutili campanilismi che fino ad oggi non hanno condotto a niente – sostiene De Luca -. Vogliamo dire basta alle poltrone del nulla. Noi di Santa Teresa appoggeremo progetti politico-elettorali per le elezioni amministrative che prevedono la creazione del comune unico entro il 2020 con le successive elezioni per il nuovo comune nel 2021. Noi siamo pronti. Vogliamo adesso confrontarci con gli amici dei comuni di Furci Siculo e Sant’Alessio per capire se c’è da parte loro la disponibilità ad iniziare con noi questo percorso”.
E proprio nel giorno dell’Epifania, sono arrivate a S. Teresa di Riva le candidature per le elezioni amministrative del prossimo maggio. L’Amministrazione uscente, presente il sindaco Cateno De Luca, il suo vice Danilo Lo Giudice, gli assessori Annalisa Miano, Gianmarco Lombardo e Giovanni Bonfiglio, ha presentato le due liste che saranno in campo per sostenere il progetto illustrato da De Luca il giorno di Capodanno, che prevede due schieramenti per la conquista della maggioranza e della minoranza consiliare, per continuare la “rivoluzione” politica avviata nel 2012.
Ai sedici nomi annunciati, si sono aggiunti quelli di altri cinque candidati: Mariella Di Bella, Cristina Pacher, Rosario Pasquale, Santino Scarcella e Mimma Sturiale. Aspiranti consiglieri che portano a quota 21 i componenti che verranno schierati nelle liste “Governiamo S. Teresa di Riva”, con candidato sindaco Danilo Lo Giudice, e “Oltre De Luca”, che propone Sandro Triolo per la carica di primo cittadino: ai cinque resi noti questa sera si affiancano infatti Carmelo Ariosto, Giovanni Bonfiglio, Salvatore Bucalo, Carmelina Cassaniti, Massimo Cicala, Cateno De Luca, Antonino Famulari, Danilo Lo Giudice, Gianmarco Lombardo, Annalisa Miano, Dario Miano, Carlo Naccari, Vincenzo Nicita, Ernesto Sigillo, Sandro Salvatore Triolo e Santino Veri.
Mimma Sturiale, vicepreside all’Istituto comprensivo di S. Teresa, sarà capolista di “GoverniAmo S. Teresa” e in caso di vittoria ricoprirà la carica di presidente del Consiglio comunale. Dopo i nomi annunciati oggi, dunque, mancano ancora tre candidati da inserire nelle due liste: le trattative sono in corso in questi giorni con Domenico Trimarchi (indicato come vicepresidente del Consiglio in caso di accettazione della candidatura) e Giuseppa Suni, esponenti dei Comitati di quartiere che potrebbero contribuire a chiudere il cerchio. Gli schieramenti al completo verranno poi presentati ad inizio febbraio in occasione dell’apertura del comitato elettorale.
Presentata anche quella che sarà la prossima Giunta comunale qualora gli elettori decidessero di dare fiducia all’Amministrazione uscente votando per “Governiamo S. Teresa”: nell’esecutivo cittadino entreranno Gianmarco Lombardo, Annalisa Miano, Santino Veri e Cateno De Luca, quest’ultimo come vicesindaco fino al 31 dicembre 2017 per poi lasciare il posto ad Ernesto Sigillo. “C’è tanta voglia di partecipare e per questo abbiamo allestito due liste – ha ribadito il sindaco De Luca -: il nostro progetto vuole far sì che la vecchia politica e certi soggetti non vengano più legittimati ad entrare in Consiglio anche solo in minoranza”.