In Sicilia sono 608 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 13.905 tamponi processati. Il giorno precedente i nuovi positivi erano 1.212. Il tasso di positività scende al 4,4% ieri era al 4,5%. L’Isola è al nono posto per contagi, al primo posto c’è la Lombardia con 2.576 casi, al secondo posto l’Emilia Romagna con 2.369 casi, al terzo posto il Veneto con 2.304, al quarto il Lazio con 1.638 casi, al quinto il Piemonte con 1.581 casi, al sesto posto la Campania con 1.308 casi, al settimo posto la Toscana con 955 casi, all’ottavo la Liguria con 610 casi. Gli attuali positivi sono 21.068 con un aumento di 281 casi. I guariti sono 321 mentre le vittime sono 6 e portano il totale dei decessi a 7.355.
Negli ospedali ci sono 591 ricoverati, con 16 casi in più rispetto a ieri; in terapia intensiva sono 63, 2 casi in più rispetto a ieri.
I contagi da Covid19 nelle singole province: Palermo con 223 casi, Catania 249, Messina 18, Siracusa 0, Ragusa 0, Trapani 5, Caltanissetta 72, Agrigento 41, Enna 0.
Sono oltre tremila le dosi somministrate in Sicilia, dallo scorso 16 dicembre ad oggi, ai bambini in fascia d’età tra i 5 e gli 11 anni su una platea di 310.396 utenti, si sfiora dunque l’1%. Le terze dosi di vaccino inoculate raggiungono quota 810mila. I dati arrivano dagli uffici che si occupano di vaccini della Regione Siciliana. Dal sito del governo emerge che ad oggi i vaccini somministrati in Sicilia sono 7.787.458, le dosi consegnate sono 8.329.647.
Record di vaccinazioni anti Covid nelle farmacie di Palermo e provincia: secondo le rilevazioni di Federfarma Palermo, la scorsa settimana, nelle 87 farmacie che hanno attivato il servizio – 58 in città e 29 in provincia – sono state effettuate 6.582 immunizzazioni (4.782 a Palermo e 1.800 in provincia), di cui 2.922 dosi inoculate di Pfizer (1.962 a Palermo e 960 in provincia) e 3.660 di Moderna (2.820 in città e 840 in provincia), comprese le ‘booster’. Dall’inizio della campagna vaccinale nelle farmacie, avviata ai primi di settembre, le immunizzazioni totali sono ad oggi 25.716.
“Un risultato ragguardevole – dice Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma Palermo – conseguito dalla rete delle farmacie nonostante si siano registrati in questi giorni temporanei ritardi nella distribuzione delle dosi di Pfizer. Questo – sottolinea Tobia – significa che in condizioni regolari le farmacie sono in grado di fare molto di più. Tutto ciò conferma che l’innovativo ruolo della farmacia al servizio dei cittadini come parte integrante del servizio sanitario pubblico e luogo idoneo a ospitare prestazioni sanitarie, così come riconosciuto dal legislatore, incontra un sempre crescente gradimento da parte dei cittadini. Le farmacie, infatti, – conclude Tobia – contribuiscono in modo concreto e tangibile all’incremento della campagna vaccinale e sono un presidio che consente di accedere comodamente sotto casa, senza code e disagi, a questo e a numerosi altri servizi sanitari di prevenzione e assistenza”.