Conto alla rovescia per il Cluster Biomediterraneo: a meno di tre giorni dall’inaugurazione del 1 maggio, l’assessorato Agricoltura, Sviluppo rurale e pesca mediterranea della Regione siciliana presenta in anteprima alla stampa, domani, alle 11, il palinsesto degli eventi. A far da apripista per i 180 giorni di attività, unico partner pubblico italiano di Expo 2015, saranno le isole di Sicilia (Pantelleria, Lampedusa, Linosa, Favignana, Levanzo, Marettimo, Ustica, Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Panarea, Alicudi e Filicudi) che, con una sorta di “james session”, porteranno a Milano prodotti, stili di vita, identità culturali ed attrattive territoriali.
“Questa modalità – si legge in una nota della Regione siciliana – intende premiare le peculiarità di ciascun apporto identitario, all’interno di un’armonia condivisa”. All’incontro interverranno Antonino Caleca, assessore regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione siciliana, Dario Cartabellotta, responsabile unico della Regione Sicilia per il Cluster Bio-Mediterraneo – Expo Milano 2015 e Vincenzo Cannatella, presidente dell’Autorità Portuale di Palermo. Ad ospitare la conferenza stampa una location d’eccezione: l’Officina delle Idee all’interno del Porto di Palermo, nella sua doppia funzione: logistica, come base operativa del Cluster e, simbolica, come punto strategico, passato, presente e futuro, per il Mediterraneo.