“I no che fanno la decrescita”, dai no tav ai no vax, in un libro di Brambilla e Cianciotta

0
233
Ponte sullo stretto

C’è un’Italia che dice “no” e fa pagare il conto ai cittadini ed al Paese è questo il tema del libro “I no che fanno la decrescita” che sarà presentato domani alle ore 17.30 a Palazzo Ziino.

Al centro della tavola rotonda, organizzata dall’OSSERVATORIO ACROPOLI, think tank di economia, politica e società, in partnership con l’editore milanese Guerini e Associati, il tema trattato nel testo di Alberto Brambilla, e Stefano Cianciotta, I no che fanno la decrescita. Per un Paese che non ha ancora rinunciato al futuro, pag. 160, euro 18,50, ISBN 9788862507042, Guerini e Associati, 2018.

Partendo da un caffè di benvenuto e guidati da Nunzio Panzarella, portavoce dell’Osservatorio Acropoli, Stefano Cianciotta, accademico, economista ed editorialista del Il Foglio” e de “Il Messaggero” presenterà il libro e analizzerà i temi di prioritario interesse per  il sistema Italia e in particolare della Sicilia: dall’importanza dello sviluppo infrastrutturale (in riferimento al fenomeno No Tav e altri movimenti simili), passando per tematiche di carattere industriale (come il rilancio del settore produttivo e manifatturiero) fino adargomenti di interesse pubblico, come quello dell’importanza dei vaccini (in riferimento al fenomeno No Vax).

A moderare il dibattito sarà Giampiero Cannella, giornalista, scrittore ed ex parlamentare nazionale. Daranno poi un contributo con la loro presenza e con interventi propri gli autorevoli invitati rappresentanti del mondo scientifico-accademico e degli ordini professionali quali il Prof. Sebastiano Bavetta, Professore Ordinario di Economia Politica a Palermo e alla University of Pennsylvania nonché Presidente dello stesso OSSERVATORIO ACROPOLI; il Prof. Marco Giammarco, Professore Associato di Fisiologia a Palermo; il Prof. Adam Asmundo, Economista e membro della Fondazione Res; l’Avv. Giuseppe Canzone, Presidente Provinciale C.O.N.I Palermo; l’Arch. Franco Miceli, Presidente Ordine Architetti Palermo; il Dott. Nunzio Reina, Presidente Vicario CCIAA Palermo; il Dott. Nicola Farruggio, Presidente Federalberghi Palermo, l’Avv. Francesco Greco, Presidente Ordine Avvocati Palermo.

Saranno presenti l’On. Marco Falcone, Assessore Regionale alle Infrastrutture e il Prof. Gaetano Armao, Vicepresidente della Regione Sicilia e Assessore al Bilancio.

 GLI AUTORI

Alberto Brambilla, 32 anni, laureato in Scienze Politiche alla Statale di Milano, redattore economico del Foglio dal 2012. Con un’inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena e con un approfondimento sul pregiudizio ecologista nel caso Ilva, ha vinto il premio State Street Institutional Press Awards nel 2013 e nel 2015 (giornalista dell’anno nella categoria Giovani Talenti). Nel 2017 per gli articoli sulla crisi bancaria italiana gli è stato attribuito il prestigioso riconoscimento intitolato alla memoria dell’economista Federico Caffè.

Stefano Cianciotta, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture di Confassociazioni, è attualmente docente a contratto di Comunicazione di Crisi aziendale all’Università di Teramo ed è consulente della Scuola di Formazione del Ministero della Difesa e della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Svolge attività di consulenza aziendale e di formazione manageriale sul Crisis Management e sulla innovazione delle organizzazioni. È opinionista dei quotidiani Il Foglio e Il Messaggero, e frequente ospite delle trasmissioni Uno Mattina (Rai Uno) e Studio24 (Rai News 24).