“Ignazio Moncada. Attraverso Palermo” una retrospettiva per ripercorrere 50 anni di pittura

0
215

“Ignazio Moncada. Attraverso Palermo” è il nome della mostra che racconta dell’artista Ignazio Moncada (Palermo 1932 – Milano 2012) il quale, pur avendo lavorato prevalentemente altrove, non ha mai interrotto il legame con la Sicilia. La rassegna, inquadrata nell’ambito degli eventi collaterali di “Manifesta 12 “, parte dal capoluogo per poi toccare Bagheria e Castelbuono con un itinerario suggestivo tra palazzi storici, castelli medievali e ville nobiliari che custodiscono al loro interno opere o installazioni site-specific realizzate negli anni da Moncada.

Un racconto per immagini che ripercorre la narrazione poetica dell’artista nell’isola. L’iniziativa è organizzata dall’Archivio Ignazio Moncada in collaborazione con la Fondazione Sicilia, il Museo Guttuso di Bagheria e il Museo Civico di Castelbuono.

L’itinerario di “Attraverso Palermo” include Palazzo Branciforte a Palermo, dove il soffitto della biblioteca restaurata da Gae Aulenti, ospita dal 2012 un grande intervento murale di Moncada; poi Bagheria  dove, oltre a Villa Trabia e alla “Stanza dell’Irrequieto”, è proposta una tappa al Museo Guttuso, a Villa Cattolica. Qui, insieme all’opera “Archeologie Astratte” (1979) che fa parte della collezione permanente, saranno esposte al piano terra tre grandi tele del ciclo “Le Rappresentazioni”, produzione del 2000 dedicata alle Metamorfosi del Mito e, nella gipsoteca, la scultura in ceramica “Il pallottoliere”; e poi Castelbuono, dove il Museo Civico con sede nel Castello Ventimiglia dal 27 maggio arricchirà la collezione permanente con l’acquisizione de “La maga Circe”, acrilico del 2002.

Concluderà idealmente il percorso l’esposizione al Convento del Carmine di Marsala dal titolo “Ignazio Moncada. Attraverso il colore” in calendario dal 23 giugno al 4 novembre 2018, a cura dello storico dell’arte Sergio Troisi.

“Si tratta – ha spiegato Ruggero Moncada di Paternò, figlio dell’artista e direttore dell’Archivio – di un affascinante percorso che parte da Palermo e si spinge fino a Bagheria e Castelbuono alla scoperta delle opere realizzate da Ignazio Moncada in queste sue infaticabili esplorazioni di sempre nuovi linguaggi. Per l’occasione, solo su prenotazione tramite il sito www.ignaziomoncada.org, si potrà visitare per la prima volta in assoluto a Villa Trabia di Bagheria la “Stanza dell’Irrequieto”, camera rivestita da Moncada, nel 1995, in ceramica policroma da lui decorata”.