Immigrazione, vicepresidente Bundestag in visita a Mazara

0
52

Si è conclusa oggi la missione ufficiale in Sicilia del vicepresidente del Parlamento federale tedesco, Claudia Roth, con la visita a Mazara del Vallo, dopo due giorni di impegni istituzionali a Palermo.

Roth è giunta in Sicilia in rappresentanza ufficiale del Bundestag per affrontare e conoscere le problematiche legate all’emergenza immigrazione in rapporto con il ruolo dell’Europa. Ad accompagnare la leader tedesca dei Verdi il sindaco di Palermo e presidente ANCI Sicilia, Leoluca Orlando, il presidente della Consulta delle culture di Palermo, Adham Darawsha, il membro della Consulta, Hussein Iqtidar e il console della Repubblica federale di Germania, a Palermo, professor Vincenzo Militello.

 

Presente a Mazara anche l’ambasciatore della Libia in Italia, Azzeddin M. Alawami. La delegazione, come primo impegno, si e’ recata presso la sede del distretto della pesca di Mazara Del Vallo dove e’ stata accolta dal presidente, Giovanni Tumbiolo. Qui la vicepresidente del Bundestag e il sindaco di Palermo hanno incontrato i pescatori e gli armatori di Mazara del Vallo. Claudia Roth ha voluto donare al presidente Tumbiolo, in rappresentanza dei pescatori, come forma di ringraziamento per il lavoro umanitario, la medaglia d’argento del Bundestag. Successivamente la delegazione si e’ recata al porto dove si e’ svolta una piccola cerimonia organizzata dalla sezione della Croce Rossa locale. E’ stata gettata in mare una corona di fiori per ricordare i migranti morti nel Canale di Sicilia e tutte le vittime del mare. Come ultimo appuntamento della giornata la visita al centro immigrati fondazione San Vito Onlus.

 

“E’ un piacere per me tornare a Mazara – ha affermato il sindaco di Palermo e presidente dell’Anci Sicilia Leoluca Orlando -. Voglio esprimere tutta la mia gratitudine a coloro, volontari e forze dell’ordine, che si prodigano nella prima accoglienza. Ma, soprattutto, voglio ringraziare quei pescatori che applicano le leggi del mare e che, lasciando le loro battute di pesca, hanno salvato molte vite umane. I pescatori giocano un ruolo economico e civile di unione fra i popoli. Siete il nostro l’orgoglio e rappresentate la parte migliore della Sicilia. Voglio ricordare che i migranti sono persone ed e’ per questo motivo che noi vogliamo, tramite la Carta di Palermo, abolire il permesso di soggiorno, che e’ diventato uno strumento di tortura. La mobilita’ umana e’ un diritto inalienabile. Noi non vogliamo essere considerati complici di questo genocidio europeo”.

 

“Mi vergogno oggi perche’ l’Europa non fa cio’ che dovrebbe e potrebbe fare per i migranti. La mia missione in Sicilia e’ iniziata con la visita alla comunita’ della Chiesa di Santa Maria dei miracoli di Palermo – ha affermato Claudia Roth – come altare c’era una piccola barca. Ecco credo che la barca sia il simbolo piu’ bello della Sicilia, un simbolo di altruismo e generosita’. Voi siciliani siete ambasciatori dell’umanita’ e voglio ringraziare di cuore voi pescatori che, perdendo denaro e rischiando a volte il sequestro dei pescherecci, salvate molte vite. Il Mar Mediterraneo e’ un mare europeo e non solo italiano, greco o maltese. Purtroppo l’Europa non sta facendo abbastanza di fronte a queste stragi di migranti e, spesso, chiude occhi, bocca e orecchie, mentre migliaia di vite vengono distrutte. L’Ue deve sapere cosa state facendo qui ed io mi faro’ portavoce affinche’ tutta l’Europa sappia cosa sta accadendo in Sicilia e conosca sempre di piu’ il vostro prezioso lavoro umanitario”.

 

“La giornata di oggi rappresenta una grande opportunita’ per ringraziare tutti quelli che lavorano e si impegnano per gli immigrati – ha commentato il presidente della Consulta delle culture, Adham Darawsha – oggi a Mazara si incontrano simbolicamente la Libia, l’Italia e la Germania. Tre Paesi che rappresentano le tappe di un percorso, spesso tragico, fatto da migliaia di persone che lo percorrono, cercando un riscatto e una vita migliore. Oggi abbiamo dato voce e abbiamo ricordato tutti coloro che una voce non l’hanno piu’. Oggi abbiamo ribadito l’importanza di una collaborazione dell’Europa su questo fronte e l’importanza del Governo legittimo libico di Tubrok che va sostenuto e rafforzato, al fine di avere un interlocutore credibile”.