Inchiesta sul Palermo Calcio, tra gli 8 indagati c’è anche la segretaria di Zamparini

0
78
zamparini si difende

Il figlio e ora anche la segretaria di Maurizio Zamparini fra gli otto indagati dell’inchiesta sul Palermocalcio, condotta dalla Procura del capoluogo siciliano, che contesta una serie di reati che sarebbero stati commessi nel periodo compreso tra la chiusura del calciomercato di riparazione del gennaio 2016, la presentazione dei bilanci del 2014 e del 2016 e il 13 giugno scorso. Una serie i reati contestati: appropriazione indebita, riciclaggio commesso anche all’estero, autoriciclaggio, violazioni fiscali e tributarie, falso in bilancio aggravato dall’avere agito assieme a un gruppo criminale organizzato che agisce in piu’ Stati, con un riferimento all’aggravante prevista dalla legge 146 del 2006, che ha recepito nel nostro Paese il concetto di crimine transnazionale.

La segretaria indagata è Alessandra Bonometti, 54 anni, di Gallarate, che lavora negli uffici di Vergiate, il Comune del Varesotto in cui le società del presidente del Palermo hanno sede; ci sono poi i commercialisti Domenico Scarfo’, 61 anni, originario di Celle di Bulgheria (Salerno), Rossano Ruggeri, di 58 anni, di Cremona, e Anastasio Morosi, 77 anni, di Gallarate. Assieme al numero uno della società rosanero ci sono il figlio, Paolo Diego Zamparini, 48 anni, e i due vertici della società anonima lussemburghese Alyssa, Luc Mathias Jos Mari Braun, presidente del Cda, 58 anni, di nazionalità lussemburghese, e Jean-Marie Servais Poos, 50 anni, belga, consigliere e amministratore delegato. Alyssa é la società che avrebbe avuto un ruolo-chiave, realizzando una plusvalenza fittizia di 21 milioni sull’acquisto dall’Us Città di Palermo della Mepal, proprietaria del marchio rosanero e titolare dei futuri investimenti collegati alla realizzazione di impianti sportivi nel capoluogo siciliano. Su questa operazione Zamparini e i due stranieri sarebbero pure riusciti ad evadere le tasse in maniera fraudolenta. Il presidente risponde anche di un’appropriazione indebita avvenuta a Palermo il primo febbraio 2016 e realizzata con acquisti di giocatori dell’Est europeo, per i quali furono pagate somme inferiori al valore delle provvigioni corrisposte ai procuratori.