Dal 15 al 18 ottobre 2015 andrà in scena a Palermo un sogno comune a pubblico e artisti, quello di ritrovarsi in un clima di festa tra amici, dove scambiare idee, progetti e sensazioni lasciandosi trasportare dall’immaginazione, dalla musica e dal buon cibo.
Red Ronnie e le postazioni live di Roxy Bar Tv, Edoardo Bennato, Crystal Music, Dolcenera, Matthew Lee, Vittorio Sgarbi e lo spettacolo su Caravaggio, Olen Cesari, Evolution dance Theater, il viale degli Artisti, abitato per quattro giorni da oltre 500 pittori, disegnatori, scultori e fotografi insieme alle loro creazioni, oltre ai numerosi stand di street food (con tutte le prelibatezze siciliane rigorosamente “handmade”) sono solo alcune delle attrazioni che faranno parte de “L’Isola che c’è”.
“L’Isola che c’è” è un grande ritrovo artistico che prenderà vita nella prestigiosa cornice di Villa Castelnuovo, in un parco con 15.000 alberi da frutto, dove il pubblico sarà accolto dentro un’oasi felice nella città, all’interno di un mondo fantastico fatto di opere d’arte, giocolieri, acrobati, giostre storiche, cibi di strada, concerti, musical, ed imponenti scenografie realizzate dai maestri della pittura, della scultura, della ceramica e della fotografia.
La kermesse, prodotta e organizzata da Sandro Serradifalco (EA Editore), con la direzione artistica di David Guido Pietroni, che gode del patrocinio del Comune di Palermo e della Regione siciliana, è stata presentata a Villa Castelnuovo questa mattina. Presenti, tra gli altri, Red Ronnie, conduttore di Roxy Bar, David Guido Pietroni, Sandro Serradifalco, Vittorio Sgarbi in collegamento Skype, Nino Parrucca, maestro ceramista, e Salvatore Foresta, presidente dell’Opera Pia.
EVENTI
Ingresso gratuito a tutti gli eventi della manifestazione.
ARTISTI/SPETTACOLI
RED RONNIE è considerato uno dei più stimati videoreporter del mondo e a confermarlo sono le sue storiche videointerviste. Da Luciano Pavarotti a Bono Vox da Eric Clapton a Vasco Rossi. E’ l’unico al mondo ad aver video-intervistato per oltre due ore il “comandante” Fidel Castro con il quale parla di John Lennon, della musica rock e di argomenti di cultura. Da oltre 20 anni é “padrone di casa” del Roxy Bar che porterà all’interno di Villa Castelnuovo.
EDOARDO BENNATO IN CONCERTO (18 ottobre 2015) è ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani. Tra le righe dei testi delle “canzonette” di Edoardo Bennato, dal 1973 ad oggi, ci sono le risposte a molti interrogativi che ci si pone sulla coerenza, sulla realtá sociale e culturale dell’Italia. Un concerto straordinario a L’isola che c’è.
MATTHEW LEE, uno straordinario perforamer, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere.
CARAVAGGIO, di e con VITTORIO SGARBI.
DOLCENERA è cantautrice, personaggio televisivo ed attrice.
FAUSTO MESOLELLA è un chitarrista, compositore e arrangiatore italiano. Dal 1986 fa parte della Piccola Orchestra Avion Travel.
OLEN CESARI, virtuoso del violino, vero e proprio maestro della versatilità stilistica.
CONCERTO Crystal Music. Diretto dal compositore Filippo Lui
EVOLUTION DANCE THEATER.
LE MOSTRE
L’Isola del Che. La rivoluzione cubana raccontata attraverso foto autentiche, manifesti, interviste video ai protagonisti della rivoluzione.
La moda all’opera Vivienne Westwood exhibition. Oltre 100 costumi realizzati dalla stilista Vivienne Westwood, vera e propria icona della moda in tutto il mondo.
MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA. La mostra degli artisti contemporanei internazionali (in prevalenza da tutti i paesi Europei, Stati Uniti, Giappone, etc) circa 500 – pittori, scultori, grafici, fotografi.
LABORATORI DIDATTICI. Un grande spazio verrà allestito per i più giovani quale laboratorio didattico. Insieme agli artisti che esporranno all’ isola che c’è, i ragazzi impareranno le basi della pittura e della scultura.
AREA KIDS. Uno spazio dedicato ai più piccoli con giostre retró e gonfiabili allestiti nei verdi prati della Villa dove si potranno anche assaporare le pietanze e rilassarsi nelle aree “pic nic” dove saranno peraltro distribuiti flyer con messaggi importanti sul rispetto per l’ambiente.
Red Ronnie. “Ora imperversano i talent show musicali che sono una sorta di karaoke. Io, con RoxyBar, ho da sempre scelto di portare la musica, l’arte e la cultura dal vivo. Bisogna far conoscere la musica perché é il più grande tappeto di emozioni che abbiamo a disposizione: La musica ha la capacità di far rivivere veramente stati d’animo ed emozioni…e la musica dal vivo è il più grande patrimonio che si possa desiderare”. Red Ronnie. Appassionato ed esperto di musica. Giornalista e presentatore, comincia la sua carriera all’inizio degli anni ’80. Tra i programmi da lui realizzati di maggior successo ricordiamo Be Bop A Lula, Help e Roxy Bar con cui vinse tre Telegatti come miglior programma musicale. Durante la sua assenza dalle scene televisive ha avuto la possibilità di incontrare ed intervistare i più grandi artisti di tutto il mondo tra i quali Luciano Pavarotti, Eric Clapton, Mick Jagger, Paul McCartney, David Bowie, ma é anche l’unico al mondo ad aver intervistato per oltre due ore il “lider maximo” Fidel Castro che porterà attraverso le sue testimonianze all’isola che C’é.
Red Ronnie oltre a condividere all’happening culturale la sua grande esperienza, riserverà con il suo Roxy Bar, una serie infinite di sorprese per farci vivere emozioni indimenticabili.
CARAVAGGIO – Uno spettacolo di e con VITTORIO SGARBI. Musiche composte da Valentino Corvino violino, elettronica. Immagini elaborate da Tommaso Arosio scenografia e video. Disegno del suono Andrea Balducci. Regia e luci Angelo Generali.
“Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.” (Vittorio Sgarbi)
Vittorio Sgarbi ci condurrà, attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Michelangelo Merisi, in uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino, e dalle immagini delle opere più rappresentative del pittore lombardo curate dal visual artist Tommaso Arosio. La regia è di Angelo Generali.
Produzione: Promo Music in collaborazione con La Versiliana Festival. Durata: 1 ora e 30 minuti, senza intervallo. Genere: spettacolo di prosa con musica e videoproiezioni. Festival L’Isola che C’è.
IL PROGRAMMA
15 Ottobre 2015 – Giovedì, h. 18.30 – RoxyBar Live on Stage
“E poi ci troveremo come le star, a bere del whisky al Roxy Bar”. Red Ronnie aprirá il grande happening di Arte, Musica e Cultura e per quattro giorni ci regalerà il meglio della storia della musica attraverso videointerviste, memorabilia e grandi sorprese da non perdere. Le storie di grandi artisti quali David Bowie, Mick Jagger, Luciano Pavarotti, Vasco Rossi e molti altri, rivivranno attraverso le sue testimonianze e i suoi indimenticabili reportage.
15 Ottobre 2015 – Giovedì, h. 21.30 – Electricity – Evolution Dance Theater
Anthony Heinl, già primo ballerino e creatore con Momix, porta in scena ElectriCity, l’ultimo spettacolare show di eVolution Dance Theater che crea nel pubblico un’indimenticabile esperienza emozionale e di grande impatto visivo. Illuminazioni futuristiche, illusioni, scenari interattivi in una miscela esplosiva di teatro fisico, danza, suoni e colori.
16 Ottobre 2015 – Venerdì, h. 21,30 – Dolcenera unplagged – Live Roxy Bar
Nella sua carriera lunga 12 anni, ha pubblicato cinque album in studio, una raccolta, un ep, 20 singoli e cinque colonne sonore, e le sue vendite sono state premiate con diversi dischi d’oro e dischi di platino. Nella sua carriera ha inoltre ottenuto diversi altri riconoscimenti tra cui un Premio Lunezia, un Sanremo Hit Award, due Venice Music Awards, un Premio Videoclip Italiano, un Leone d’argento ed un Premio De André.
16 Ottobre 2015 – Venerdì, h. 21.30 – Matthew Lee in concert
“Il pianista vintage che unisce Elvis e Fellini” – Corriere della Sera
Uno straordinario performer, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Un vero talento, un fenomeno degli 88 tasti. Suona in tutto il mondo ed é stato ospite al Cincinnati Blues Festival in Ohio (Usa), Summer Jumboree Festival (Senigallia; Italia), Musicultura (Recanati, Italia), Festival di Sao Vincente (Capoverde); Motor Show Di Bologna; Musikmesse di Francoforte; Blues On The Farm (Uk), Linton Festival (Uk), Cornbury Festival (Uk), Festival Internazionale di Hammamet (Tunisia).
17 Ottobre 2015 Sabato, h. 20.00
Olen Cesari & International Clandestine Orchestra in concerto
Non è solo un virtuoso del violino, ma un vero e proprio maestro della versatilità stilistica. Dotato di un talento raro, affascina il pubblico con una musica universale e un mix di stili e generi musicali.
Sabato 17 Ottobre, h. 21.30
Caravaggio, Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi
18 Ottobre 2015 Domenica, h. 21.30
Edoardo Bennato in concerto
Sono previsti spettacoli d’intrattenimento per bambini. I Complessi Musicali “Mazzamuto’s Quintet”, “Omniart Trio” e l’Orchestra Cristal Music del Maestro Filippo Lui si esibiranno negli spettacoli preserali.
LE MOSTRE
L’isola del Che – L’Arte della rivoluzione cubana. “Ciò che lo rende grande, ai miei occhi, John Lennon è il suo pensiero, le sue idee. Condivido completamente i suoi sogni. Anch’io sono un sognatore, che ha visto i suoi sogni tramutarsi in realtà. Basti pensare a Imagine” Fidel Castro. Quella che raccontiamo attraverso questa Mostra unica al mondo è una Cuba che non avete mai visto prima d’ora. La rivoluzione cubana raccontata attraverso foto autentiche, manifesti, interviste video ai protagonisti della rivoluzione. Un’intervista esclusiva ad Aleida Guevara, figlia di Ernesto, il Che. Un’altra intervista esclusiva e unica al mondo é quella che Red Ronnie ha fatto al lider maximo Fidel Castro dove si parla di rivoluzione, musica, e progresso culturale. Saranno esposti centinaia di serigrafie e manifesti originali della rivoluzione cubana, foto autentiche del comandante Ernest Guevara, il Che, tra le quali quegli scatti che hanno fatto il giro del mondo raccontati, in uno splendido reportage, dai fotografi che hanno immortalato quei momenti.
La Moda all’Opera – Vivienne Westwood Exhibition. Rigoletto Story è la versione video dell’opera di Giuseppe Verdi “Rigoletto”. Prodotto dalla Fondazione Arturo Toscanini, David Guido Pietroni e Maurizio De Santis, Rigoletto Story è entrato a far parte della storia per molti motivi. É stato il primo dvd di Opera Lirica ad essere pubblicato in esclusiva in tutto il mondo da una major del cinema americano (Sony Pictures), è stata l’Opera più vista dell’anno (dati Comitato Italiano Nazionale Musica) con 32.000 spettatori in Piazza del Campo a Siena ed ha ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali “Best Cultural Event of the year” al Best Event Awards e due nomination al Grammy Awards nelle categorie “Best Sound Surround” e “Best Long Form Music Video”. Tutto ciò fa di Questo Rigoletto una esperienza sonora e visiva unica al mondo. Il grande successo di quest’opera é dovuto anche agli splendidi costumi disegnati da Vivienne Westwood, vera e propria icona della moda in tutto il mondo. Gli oltre 100 costumi realizzati dalla stilista inglese saranno esposti in un hangar di Villa Castelnuovo e, a fare da scenografia, saranno la proiezione in formato gigante dell’opera e l’esposizione del libretto dell’opera a fumetto.
L’Arte che C’é – l’arte contemporanea all’Happening
Gli artisti selezionati da Effetto Arte (EA EDITORE) avranno il privilegio di esporre in questo luogo meraviglioso dove l’Arte ritrova la sua massima espressione ma soprattutto, anche grazie ai tanti eventi, il grande pubblico. Le opere saranno esposte all’interno di bellissime tende berbere oppure nelle splendide sale di Villa Castelnuovo con allestimenti curati in ogni minimo dettaglio. Inoltre, alcune delle opere, saranno riprodotte in formato gigante e faranno parte della imponente scenografia de “L’isola che C’è”.
Uscire dagli spazi convenzionali dell’arte può essere il futuro dell’arte stessa, perchè è convinzione nostra che l’arte debba essere portata in mezzo alle persone. Soprattutto in questo momento storico, l’arte ha bisogno di spazi più partecipativi perché anche il grande pubblico possa prenderne parte.
Saranno presenti le sezioni dedicate al “Premio della Cultura / Effetto Arte” – “ART FAIR – VIP” e una speciale esposizione d’arte curata dalla Galleria PRINCE ART, diretta da Armando Principe.
INGRESSO GRATUTO