I mercati palermitani, si sa, attraggono non soltanto i turisti, ma chi vive a Palermo li sente come parte di sé. Registi e fotografi non sono da meno. Gli odori che diventano sapori ma che espandono colori sono fondamentali per cogliere attimi, momenti di vita quotidiana. E parte integrante di questa vita, all’interno dei mercati, soprattutto a Ballarò, la fanno gli extracomunitari. Che ormai sono più palermitani dei palermitani.
Ecco che allora l’attimo ed il momento vengono colti dal fotografo palermitano Massimiliano Ferro che a Monreale, nel Museo Civico G. Sciortino, espone fino al prossimo 23 settembre, nell’ambito della mostra Eccellenze Museali, organizzata da Sandro Serradifalco – EA Editore, una immagine bellissima che ha per titolo proprio Il Mercato di Ballarò. Nella foto il professore Vittorio Sgarbi all’inaugurazione della mostra di Monreale si complimenta con Massimiliano Ferro per i colori e la fotografia.
“Durante il periodo della Pasqua passata – racconta Massimiliano Ferro, che ormai da un po’ di tempo si dedica anche al reportage – ero di ritorno da una processione e mi trovano nel popolare mercato di Ballarò dove ho realizzato lo scatto fatto al volo, senza pensarci un attimo. E’ una donna araba, avvolta nel suo hijab mi è sbucata da un angolo, avevo la macchina pronta per scattare e ho immortalato questo momento rendendomi subito conto del bellissimo contrasto di colore che era venuto fuori”.
Il prossimo 24 settembre la fotografia di Massimiliano Ferro sarà esposta al Premio Internazionale Franzosische Friedrichstadtkirche di Berlino.