Maltempo: domani allerta gialla in Sicilia, militari impegnati nel Catanese

0
20

La Protezione Civile della Regione Sicilia “ha diffuso un avviso per rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valido dalle 16 di oggi alle ore 24 di domani, 28 ottobre 2021”. L’aggiornamento “del bollettino prevede su Palermo per la giornata di oggi (di regola, fino alle 24), allerta arancione. Per la giornata di giovedì è previsto, su Palermo, un livello di allerta gialla”.

Nonostante il cielo grigio di nubi gonfie di pioggia è trascorsa senza particolari problemi la mattina di Catania. La città si è risvegliata con ancora evidenti i segni del devastante nubifragio che appena 24 ore fa ha colpito la Sicilia orientale. Le strade trasformate in torrenti in piena che hanno travolto auto, fioriere, sedie e tavolini dei bar del centro storico etneo, appaiono come un campo di battaglia. Le bancarelle dello storico mercato della pescheria, alle spalle della fontana dell’Amenano, sono un groviglio di metallo. Due sono le vittime di quello che appare come uno dei peggiori alluvioni che abbia colpito il capoluogo etneo. Entrambe uccise in provincia dalla furia delle acque. La prima a Scordìa, un anziano di 67 anni; la seconda a Gravina, di 53 anni. Si cerca ancora la moglie del 67enne. Ma prima di cominciare la conta dei danni, si continua a guardare al cielo. La paura, che ora dopo ora lascia spazio alla consapevolezza, è che infatti il peggio debba ancora venire. In particolare si teme l’arrivo del “Medicane”, l’uragano del Mediterraneo, previsto per giovedì e venerdì. Un fenomeno che raramente si è verificato in passato, ma che a causa dei cambiamenti climatici, si sta riproponendo con maggior frequenza negli ultimi anni.

Militari e mezzi dell’esercito sono impegnanti nell’opera di soccorso e messa in sicurezza di Scordia, il paese della Piana di Catania tra i più colpiti dal nubifragio dove è morta una persona e la moglie risulta dispersa. E’ quanto disposto dalla prefettura dopo il vertice di stamattina col capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio. In contrada Principessa sono arrivati militari del nucleo di ricognizione del Genio della Brigata Aosta con propri automezzi, come escavatori e idrovore. E’ stato disposto che tutte le risorse specializzate siano destinate a Scordia, dove arriveranno militari dell’esercito da Catania, Messina e Palermo e anche dalla Campania.

Ripresa la circolazione dei treni nella stazione di Bicocca, sospesa ieri pomeriggio per l’allagamento dei binari causato dall’ondata di maltempo in provincia di Catania. Dalle 12.30 sono state riattivate sia la tratta da Bicocca verso Lentini Diramazione che quella verso Catania Acquicella. Ancora sospesa, invece, la circolazione sulla linea Catania-Caltagirone, danneggiata in più punti per le forti piogge di questi giorni.