Mondello, 6 ore di corsa: venerdì 8 l’ultramaratona per atleti di ferro

0
179

Ultramaratona a Mondello nel giorno dell’Immacolata. La prima edizione della 6 Ore di Mondello è in programma per venerdì 8 dicembre nella splendida borgata marinara del capoluogo siciliano. Organizzata dall’ASD Palermo Running, l’ultramaratona è valida come tappa del Calendario nazionale del Grand Prix IUTA 6 Ore.

Sono circa 140 (tra individuale e staffette) gli atleti iscritti alla gara, che prenderà il via alle 10 dallo stabilimento ex Charleston, su un anello in asfalto completamente piatto di due chilometri, con direzione circolo Albaria. Ricca e di qualità la start list della gara individuale, a cominciare dal toscano Marco Lombardi già vincitore in Sicilia in occasione della seconda edizione della 6 Ore di Capo d’Orlando e terzo assoluto, domenica scorsa, alla Coast to Coast Sorrento – Positano, ultramaratona di 54 chilometri.

In gara anche il palermitano Massimo Buccafusca, vincitore della terza edizione della 6 Ore di Capo d’Orlando e secondo alla 100 km. del Val di Noto e Boris Bakmaz leggenda vivente delle “ultra”, suo nel 1987 il successo nella Supermaratona dei Nuraghi (254 km), per tre volte sul gradino più alto del podio della 100 km. Torino – Saint Vincent.

Al femminile spicca la presenza di Lara La Pera, trionfatrice a fine giugno  alla 6 ore di Capo d’Orlando e di recente alla 100 km del Val di Noto. Tra gli stakanovisti delle ultra anche  Elena Cifali, un curriculum con oltre 50 tra maratone e lunghe distanze e cinque partecipazioni al Passatore, Salvo Piccione, Vincenzo Pecunia, Santo Monaco e Francesco Cesare.

A Mondello arriveranno atleti da ogni parte della Sicilia, la Toscana la regione d’oltre Stretto più rappresentata; ma la 6  Ore di Mondello non sarà solo una sfida individuale, in gara ci saranno anche le staffette: 14 i team che si sfideranno nella 3×2 ore, mentre saranno ben 8 quelli che affronteranno la più temibile 2×3 ore, spettacolo nello spettacolo.

“Ce l’abbiamo fatta – ha detto Danilo Girgenti, presidente Palermo Running -. Quello che all’inizio sembrava un sogno è realtà. Non immaginavo fosse così difficile organizzare una manifestazione del genere, una gara da serie A con percorso certificato. Unica nota stonata, la scarsa partecipazione di atleti di compagini palermitane, di contro a Mondello giungeranno atleti da tutta la Sicilia, ma anche da oltre Stretto, come la Toscana. Sarà una festa dello sport”.

Sfida nella sfida quella tra i parkrun Uditore e Favorita, che presenteranno due squadre composte da sei atleti ciascuna, ognuno dei quali dovrà correre per un’ora. Nella staffetta Uditore da segnalare la presenza dell’emiliana Federica Proietti, della Calcestruzzi Corradini, la stessa società per la quale gareggiava Stefano Baldini. La Proietti, parkrunner per passione, vanta un personale di 1h16’17 in mezza maratona (Fucecchio 2016) e di 2h53’20 in maratona (Valencia 2015); nella squadra della Favorita Tobias Gramajo (Calcestruzzi Corradini) 2h45’56 alla Lucca Marathon dello scorso anno.

Anche a Palermo brillano le stelle di Vito Massimo Catania e Giusi La Loggia. Il campione di Regalbuto spingerà anche sul lungomare di Mondello la carrozzina della sua compagna di viaggio, affetta da sindrome atassica. Di recente Catania ha concluso (sempre in coppia con Giusi) la mezza maratona del Golfo di Gela e la maratona di Palermo. Obiettivo dell’ennesima “impresa” sensibilizzare  e promuovere la ricerca scientifica sulle atassie, malattie genetiche rare delle quali in Italia sono affette circa 5.000 persone.

Grazie al fattivo impegno degli organizzatori, gli atleti potranno usufruire delle docce e degli spogliatoi dello stabilimento ex Charleston, fruibile per l’intera durata della manifestazione.