Nicola Salerno ha detto sì a Maurizio Zamparini ed è il nuovo direttore sportivo del Palermo. Il dirigente che nella stagione 2014-2015 è diventato diesse del Leeds United, ha firmato un contratto di un anno e mezzo col club di Viale del Fante.
La notizia dopo il summit tenuto dal numero uno rosanero nella sua residenza friulana. Salerno sembra abbia ottenuto precise garanzie sul mercato di riparazione, per il quale ha chiesto totale autonomia dagli slavi Simic e Curkovic e sulla permanenza, almeno per ora, di Eugenio Corini sulla panchina del Palermo. Tesi quest’ultima contrastata in un primo momento da Zamparini, che ha poi abbozzato accontentando il suo nuovo direttore sportivo.
Nato a Matera Nicola Salerno si affaccia nel mondo del calcio in Serie C2 come direttore sportivo a partire dal 1983-1984 fino al 1985-1986. Successivamente lavora come diesse e responsabile del mercato nelle società sportive del Ravenna, del Licata, con cui approda in Serie B nella stagione 1988-1989, e della Triestina, dove rimane dal 1989 al 1993, svolgendo per due anni anche le funzioni di amministratore unico.
Dopo aver scontato una squalifica, rientra e torna in Sicilia come direttore sportivo del Messina dal 1997 al 2002, risultando tra gli artefici della rinascita del club giallorosso risalito in pochi anni. Nel campionato 2002-2003, con l’avvento della nuova dirigenza del Messina, passa al Catania, sempre in Serie B.
La stagione successiva si trasferisce al Cagliari, società con cui vince il campionato di Serie B 2003-2004 e raggiunge per la prima volta la Serie A nel 2004-2005, dove rimane fino al 2006. Dopo una parentesi di una stagione come direttore sportivo del Foggia in Serie C1 nel campionato 2006-2007, anno in cui i pugliesi sfiorano la promozione in Serie B svanita all’ultimo minuto nello spareggio play-off di Avellino, torna nella massima serie a Cagliari nel campionato 2007-2008.
Dopo una lunga parentesi alla Salernitana e una breve tappa a Messina, viene nominato nuovo direttore sportivo del Grosseto in Serie B.
Nell’estate del 2012 viene nominato direttore sportivo del Catania che si appresta a disputare il campionato di Serie A 2012-2013, tornando così in massima serie dopo l’esperienza con il Cagliari, e tornando anche nella città etnea dopo dieci anni dal suo precedente incarico come DS dei rossazzurri.
Il 5 luglio 2013 ritorna per la terza volta al Cagliari dopo cinque anni, diventando responsabile dell’area tecnica della prima squadra e del calciomercato. In quell’anno compirà il miracolo di una insperata salvezza. Nella stagione 2014-2015 diventa direttore sportivo del Leeds United, club militante in Football League Championship acquistato dall’ex presidente del Cagliari Massimo Cellino.