“No Ictus, No infarto” è l’obiettivo del progetto di visite gratuite per valutare lo stato di salute e prevenire queste malattie gravissime. Il progetto è ideato dal Rotary Club Sicilia e Malta e coordinato da Salvatore Novo, ordinario di Cardiologia dell’Università degli studi di Palermo e direttore dell’unità di Cardiologia dell’Azienda ospedaliera universitaria “P. Giaccone”. Anche il Rotary club Palermo Sud ha aderito all’iniziativa.
Il presidente Ketty Sardo, responsabile di Cardiologia della Casa di cura Torina, ha messo a disposizione i propri ambulatori e, insieme con la sua èquipe, al cardiologo Domenico Di Franco e al chirurgo vascolare Mauro Pinelli, hanno visitato una decine di persone che oggi si sono recate nella struttura per effettuare lo screening. “Apriremo le porte del reparto di Cardiologia un sabato al mese per effettuare le visite gratuite – ha spiegato la dottoressa Sardo. Un servizio per promuovere la salute attraverso i controlli”. Prevenzione, appunto, per portare avanti “No Ictus, no infarto”.
Il progetto prevede che vengano effettuate le visite su soggetti sani, senza precedenti eventi cardiovascolari, di età compresa fra i 50 e 70 anni. Lo screening prevede inoltre la compilazione di una scheda per l’anamnesi del paziente e dei suoi familiari, per valutare gli eventuali fattori di rischio (fumo, diabete, dislipidemia e ipertensione), l’esecuzione di un elettrocardiogramma per evidenziare eventuali alterazioni di tipo ischemico e fibrillazione atriale e l’esecuzione di un esame ecocolordoppler delle carotidi per valutare ispessimento o placche sulle arterie carotidi che possono essere predittivi di eventi cerebrali e cardiovascolari.
Il progetto, ritenuto interessante dal rettore dell’ateneo palermitano Fabrizio Micari, è stato inserito fra gli eventi celebrativi del 210° anniversario di fondazione dell’Università degli studi di Palermo (1806-2016) e ha avuto anche il patrocinio dell’Aoup “P. Giaccone”.