Palermo: anche due autori siciliani al “Seeyousound International Music Festival”

0
46

“Seeyousound International Music Festival” l’unica rassegna cinematografica a raccontare la musica, sarà ospitata a Palermo, a Palazzo Belmonte Riso, da giovedì 22 a sabato 24 novembre. Saranno proiettati due lungometraggi al giorno, alle 19,30 e alle 21,30, anticipati da corti e videoclip, accompagnati da performance dal vivo, sonorizzazioni, panel, produzioni multimediali e dj-set. Due maxi schermi e un allestimento inedito e interattivo catapulteranno gli spettatori in una vera e propria esperienza, dunque non solo cinema, ma anche musica.

Si comincerà con “Gosh”, un videoclip di Jamie XX firmato da Romain Gavras, e poi con “Liberation day”, un documentario di Morten Traavik che racconta della prima rock band che si è esibita in Corea del Nord. Alle 21,30, si proseguirà con uno dei siciliani protagonisti di questa edizione del festival, che proporrà un cortometraggio sulla vicenda di un cantastorie che attraversa le piantagioni di pomodoro della provincia di Foggia in cerca di “Jululu”, l’anima dell’Africa.

Il lavoro dell’altro artista siciliano partecipante, sarà proiettato il 23; si tratta di un documentario del 2018 di Giuseppe Lanno, dal titolo “Il muro era caduto da poco” in lingua originale con sottotitoli in inglese, che indaga sulla libertà di somigliare a se stessi attraverso l’esperienza umana e musicale di Cesare Basile, autore siciliano di riferimento per generazioni diverse. “Il muro era caduto da poco” è un racconto intimo che oscilla tra performance live e la definizione di una filosofia di vita, dove la musica è punto di arrivo di una ricerca più articolata. A seguire ci sarà una performance musicale dal vivo dello stesso Basile.

Il festival è organizzato dall’associazione Choobamba, con il sostegno di Compagnia dei Caraibi, Goethe-Institut, Polo Museale d’arte Moderna e Contemporanea Palazzo Belmonte Riso e in collaborazione con Freschette. Le proiezioni delle 19,30 costano 4 euro, quelle delle 21,30 con sonorizzazione 6, mentre il party di chiusura 5 euro.