Palermo commossa e presente ai funerali del medico-pediatra Giuseppe Liotta

0
244
funerali di giuseppe liotta

Silenzio, commozione e tante lacrime ai funerali di Giuseppe Liotta. Presenti in chiesa le autorità ma soprattutto tanta gente comune, oltre ad amici e conoscenti. Fiori bianchi sulla bara in legno scuro mentre la folla in silenzio si è voluta stringere attorno alla moglie, anche lei medico, ai due figli e ai parenti.

Persone comuni che hanno voluto essere presenti al funerale del medico dei bambini, molto apprezzato e conosciuto in città, che con profondo senso del dovere si era messo in macchina per raggiungere il luogo di lavoro, l’ospedale di Corleone, nonostante le condizioni meteo proibitive ed un allerta meteo “rossa”.

Spiccavano le casacche “fluo” del Soccorso Alpino. Tra i banchi della parrocchia “Mater Ecclesiae” di Palermo è presente anche Vincenzo Biancone, l’operatore del Soccorso Alpino che ha rinvenuto per primo il corpo senza vita del pediatra, dopo giorni di estenuanti ricerche, l’arcivescovo Corrado Lorefice di Palermo ha celebrato le esequie.

“Cari genitori di Francesco, parenti, fratelli e sorelle, sento forte il bisogno di stringermi accanto a voi, di farvi giungere la mia vicinanza per questa lacerante sofferenza per la perdita di Giuseppe – ha detto l’arcivescovo – dopo gli estenuanti giorni di ricerca, nella Bibbia, con la quale Dio continua il dialogo con noi, il Cantico dei Cantici parla della ricerca spasmodica dell’amato: Nel Vangelo, Maria – ha continuato Lorefice – trova il sepolcro vuoto, non sapeva dove l’avevano posto. Dio ha sentito il vostro grido, conosce già la vostra angoscia, lui conosce la nostra sofferenza, quella di chi perde la persona sempre amata. Anche Gesù è morto per amore, solo per amore. Lui è l’amore, che si rivela.sulla croce. Le grandi acque non possono spegnere l’amore. Né i fiumi travolgerlo. La morte continua a riempire i sepolcri, ma per chi muore avendo conosciuto l’amore di Cristo, il testimone di Dio è amore, nulla può la morte. Giuseppe è stato trovato in un vigneto, è un vero discepolo di Cristo”.

Oggi su disposizione del sindaco in tutte le sedi e uffici comunali viene esposta la bandiera a mezz’asta in segno di lutto.