Per la prima volta sarà eseguita, suddivisa in quindici grandi concerti, l’intera letteratura di Fryderyk Chopin per pianoforte: Notturni, Mazurke, Rondò, valse, Polonaise, ballate e Sonate, affidati a giovani promesse della musica, che si sono già fatte notare sui palcoscenici internazionali.
Il primo concerto sarà sabato 2 dicembre, a partire dalle 21, all’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi, alla Kalsa, e avrà come protagonista la pianista ucraina Dinara Klinton, seconda classificata al concorso Busoni, che a 16 anni ha pubblicato il suo album di debutto “Music of Chopin and Liszt” sotto la label Americana DELOS. Nel suo programma, I “Trois Nouvelles Etudes n.1-2-3 », « Nocturne Op.27, n.2 in Reb. Magg.”, “Waltz Op.post, n.14 in Mi Min.”, una “Mazurka Op.30 n.1-2-3-4”; quindi la “Polonaise Op.44 in Fa diesis Min.” e i diversi “Etudes Op.10 in Lab. Magg.”
PROSSIMI CONCERTI
Domenica 10 dicembre alle 19,15 sarà la volta del pianista giapponese Haruka Kuroiwa, 1° premio al Padova International Competition, finora ha registrato due CD “Inspired to/from Bach” e “Legacy”, pubblicati dalla label ALTUS E King-International. Nel suo programma, variazioni su “Là ci darem la mano”. Sabato 16 dicembre, alle 21, ritorna invece una pianista che ha già ottenuto un bel successo nei due precedenti festival, invernale ed estivo: Nadejda Tzanova si perderà tra Walz, Polonaise e tre Notturni.