Tanti gli appuntamenti in programma sabato 16 maggio per l’edizione 2015 della “Settimana delle culture”, promossa dall’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune di Palermo, l’assessorato regionale ai Beni culturali, la Provincia e l’Università. Tutti gli appuntamenti, se non è diversamente indicato, sono ad ingresso libero.
Alle 9, con raduno a Casa Natura, Scudere Reali (in Favorita) è in programma Nordic walking art a Palermo: Parco della Favorita e Palazzina Cinese, mini-corso sulla tecnica del nordic walking e passeggiata culturale. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 partecipanti. Contributo di 3 euro a persona, bambini fino a 12 anni gratis. Info e prenotazioni: letiziafedele@libero.it, chiara.dellutri@gmail.com.
Dalle 10, al Ridotto del Cinema De Seta (ai Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4), “Emergency Palermo”. Dalle 10 alle 13 laboratori didattici per bambini; dalle 16 alle 19 trattamenti Shiatsu a cura della scuola “Shiatsu Ki”. Dalle 17 alle 19 performance e laboratori di yoga acrobatico; in contemporanea con gli altri eventi, mostra di opere artistiche sul tema dell’interculturalità realizzate dagli alunni del Liceo Artistico “V. Ragusa e O. Kiyoara”.
Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, ogni ora, visite guidate a Palazzo Alliata di Villafranca (in piazza Bologni) e Badia Nuova. A cura del Circuito culturale Palazzo Alliata di Villafranca/Badia Nuova. Contributo 4 euro. Ultima visita alle 17.
Dalle 10 alle 18 al Caffè del Teatro Massimo (in piazza Verdi) “Ambrotipia”, estemporanea di fotografia per promuovere una delle più antiche tecniche fotografiche. Sarà possibile rivivere l’intero processo fotografico del collodio umido (1850 circa). Mostra fotografica dell’800, estemporanea. A cura dell’Associazione FuzzyLab.
Dalle 11 nella bottega 5 dei Cantieri culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4), “Bottega Armamari – Creatività per la terra”, a cura di Rosanna Ferrara. Esposizione e laboratori creativi. Dalle 11 alle 18, esposizione e laboratori creativi “Gli origami“ di Emilio Costanzo; “Giochi per educare alla sostenibilità“ di Alessandra Cerrito; alle 19, “38 fiori di Bach”, monologo di Amrit Sergio Moro; alle 20, “Drum Circle – Recicled Instruments“ di Santo Vitale e La Bottega delle Percussioni. I laboratori creativi sono a prenotazione, contributo di 2 euro (bambini) e 5 euro (adulti). Le performance artistiche sono a offerta libera. Info e prenotazioni: Rosanna Ferrara 389.1659556 – Alessandra Cerrito (laboratori creativi e giochi) 334.1964521.
Alle 11.30, in via Praga, intitolazione del giardino a O’Tama Kiyohara, a cura dell’Anisa.
Alle 16.30, visita guidata al Teatrino Santa Rosalia dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio (in via Bara all’Olivella), a cura di Giusy Passanisi. Per prenotazioni giusypassanisi@libero.it.
Alle 17 all’Oratorio di San Lorenzo (in via dell’Immacolatella) inaugurazione della mostra “Lo sguardo di Pino Mattone sugli anni Settanta” (in alto l’immagine di un suo dipinto): esposizione di quadri e sculture realizzati dall’artista romano scomparso nel 2010. A cura di Maria Antonietta Spadaro e Amici dei Musei Siciliani..La mostra raccoglie una piccola parte delle opere realizzate durante quegli anni. Le opere presenti, tra cui annoveriamo le sculture in bronzo presentate alla 2° Biennale Internazionale d’Arte di Palermo, insieme ai quadri ed a una piccola raccolta di grafiche a china e matita, rappresentano un significativo seppur ridotto esempio di lettura del periodo storico in cui sono state realizzate e pertanto parlano di quel progresso industriale degli anni ‘70 con tutte le sue conseguenze sul piano sociale a cui l’autore ha fatto costantemente riferimento durante la sua febbrile attività artistica. Le opere raccontano un’epoca evidenziandone le principali problematiche, gli squilibri sociali, l’avanzamento incontrollato del processo d’industrializzazione, i conflitti internazionali, il terrorismo e il disagio delle categorie più deboli. L’espressione di tale situazione passa attraverso le varie tecniche che l’artista è in grado di manipolare, ma è attraverso il disegno che si realizza il processo di elaborazione artistica, poiché Mattone lo utilizza come strumento, sia per cercare un canale espressivo più efficace possibile al fine di trasmettere i propri contenuti, sia come mezzo di studio per elaborare la forma definitiva e studiarla dai vari punti di vista. Questa costante ricerca produce innumerevoli grafiche a china e matita molto espressive e con una valenza artistica autonoma ed indipendente dal prodotto finale. La grafica quindi è per Mattone quasi un “ragionare ad alta voce”, un modo per sviluppare le proprie idee, che si manifestano in forma compiuta nelle sue opere pittoriche e nelle sculture.
Alle 17.30, a Palazzo Branciforte (in via Bara all’Olivella 2), presentazione del libro di Marina Giordano “Trame d’artista, il tessuto nell’arte contemporanea”. Intervengono Eva Basile ed Eva Di Stefano.
Alle 17.30 alla Libreria Macaione (in via Marchese di Villabianca 102) “Il palazzo del re”: incontro con l’autore Aldo Penna. A cura dello Spazio Cultura Macaione.
Alle 18 nella Sala Onu del Teatro Massimo (in piazza Verdi) proiezione del video “Orizzonti mediterranei, storie di migrazione e di violenze”. A cura di Pina Mandolfo
Alle 18 a Palazzo Jung (in via Lincoln 73) “Imagina”, inaugurazione della mostra fotografica di Michele Acampora
Alle 18.30 allo Studio 71 (in via Vincenzo Fuxa 9), “Ad occhi chiusi” di e con Gabriella Pellitteri. Esplorazione tattile, percorso multisensoriale, Lectio Dantis sono gli elementi fondamentali di uno spettacolo che mira ad interessare, stupire e meravigliare il pubblico. Due fattori determinanti della performance sono l’approccio al tattilismo, all’esplorazione tattile, al vedere con le mani; l’altro, il far risuonare dei famosissimi versi del sommo Poeta, Dante Alighieri, le chiese e i palazzi palermitani. Alchimie strane, nuovi percorsi al tempo di un walzer e andando controcorrente. Spettacoli da vedere, da sentire, da percepire non da descrivere.
Dalle 20 alle 24, in piazza Magione, “Magione Fest”, concerto dei gruppi Alessandro Segreto & Raffaella Gandolfo (folk), Duo Surreale & Zaga Group (schizzorock), Manmuswak (dark indie-rock). La serata sarà,inoltre, allietata dalle selezioni musicali di ABnormal & Marco Spagnolo Organizzato da Badside e Todo Service, in collaborazione con Drunks, Dandy, Time Out e Night Roast & Drink.