Turismo, conclusa a Palermo Travelexpo: intavolate trattative per oltre 1mln di euro

0
54

Si è conclusa al Padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo di Palermo la diciannovesima edizione di Travelexpo. Un’edizione che ha fatto registrare un ulteriore momento di crescita verso la piena maturità di Travelexpo come Borsa globale del turismo e che ha riscosso apprezzamento dal mondo imprenditoriale turistico nazionale.

Il prossimo appuntamento e’ gia’ in programma domenica 14 maggio, quando si svolgerà la terza edizione di “Agenzie di viaggio a porte aperte”. Le agenzie siciliane aprono le porte in un giorno di festa per offrire una consulenza qualificata, arricchita da benefit, promozioni mirate e offerte. Su questa stessa scia si colloca la “Settimana dell’ospitalità turistica”, che si svolgerà in una settimana compresa tra il 23 ottobre e il 3 dicembre, durante la quale le associazioni di categoria e gli operatori turistici offriranno benefit e promozioni ad hoc.

La Sicilia come destinazione turistica ha avuto il suo spazio attraverso il Buy Sicily, il workshop voluto dall’assessorato regionale al Turismo con numeri sorprendenti. Protagonisti 24 buyer e un’ottantina di seller. Complessivamente si sono registrati 531 appuntamenti prefissati oltre ai circa duecento extra-agenda. Confronti serrati in cui sono state avviate trattative commerciali per un valore stimato di oltre un milione di euro e caratterizzati da tanta voglia di Sicilia.

Travelexpo ha segnato anche l’avvio ufficiale della stagione estiva grazie alla presenza di 60 operatori turistici tra compagnie aeree, tour operator, alberghi, societa’ di servizi, che hanno incontrato 2 mila visitatori in rappresentanza di circa di cui 500 ragioni sociali, il 45% dei quali agenzie di viaggio.

“Questa nuova edizione di Travelexpo – ha detto Toti Piscopo, patron della manifestazione – segna il passaggio da Salone a Borsa globale del turismo anche grazie alla piena e totale condivisione di questo progetto che pur nella tradizione degli appuntamenti borsistici punta a sviluppare azioni dirette a favorire il contatto con i consumatori ma anche a tutelare le categorie turistiche che spesso sono i soggetti piu’ deboli della filiera turistica ma che assolvono a una funzione strategica per favorire i processi di ospitalità, accoglienza e commercializzazione dell’offerta turistica”.