Turismo: in Sicilia bilancio positivo per Federalberghi, record di passeggeri in agosto per aeroporto di Palermo. ”Un bilancio abbastanza positivo, in Sicilia, quello che si sta concretizzando in questi mesi estivi e le previsioni relative ai mesi di settembre e ottobre sembrano confermare il trend che già da un po’ di tempo registra la nostra destinazione”. Sono queste le parole del presidente di Federalberghi Nicola Farruggio che analizza la situazione relativa ai soggiorni sul territorio della città di Palermo, aggiungendo anche ulteriori dati che confermano la ritrovata attrattività cittadina.
“Il soggiorno medio cresce raggiungendo quasi i 3 giorni – afferma Farruggio – risultato di tutto rispetto per una città d’arte, così come si allarga la fetta delle nazionalità che si completa anche con una buona percentuale di crescita di presenze extraeuropee. Maggio e giugno – continua il presidente degli albergatori di palermo – hanno certamente registrato delle performance importanti; in passato a luglio e agosto alla città venivano preferite le destinazioni balneari, oggi, pur mantenendo questa tendenza, le presenze nel ricettivo sono salite intorno ad una media del 75%, con una grossa percentuale di last minute. Risultati ulteriormente migliori sono previsti per settembre, sempre più mese preferito anche da molti italiani per le vacanze. Dati importanti – aggiunge Farruggio – che devono far riflettere sulle nostre potenzialità che non possono non essere a questo punto valorizzare con adeguate politiche per evitare quel fenomeno di stagionalità”.
Agosto si è chiuso all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo con un +4% di traffico passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2016. I transiti hanno superato anche questo mese quota 600 mila (633.117), circa 25 mila in più di agosto 2016. Da inizio anno l’incremento è di quasi 196 mila passeggeri: +5,43%, per un totale di 3.799.363. I movimenti aerei di agosto sono stati 4.763, con un aumento di quasi un punto e mezzo percentuale. Ottime performance sul traffico internazionale, che dallo scorso gennaio ha avuto un incremento del 13%, raggiungendo i 944 mila passeggeri alla fine di agosto: oltre 110 mila transiti internazionali in più rispetto gli otto mesi del 2016. Ad agosto i passeggeri internazionali sono stati circa 213 mila (+8,5%). La Gesap stima che nei prossimi mesi ci sarà una crescita molto sostenuta, a due cifre, del segmento internazionale.
La crescita delle rotte nazionali appare abbastanza stabile nei primi otto mesi dell’anno, coerente con la media generale, con l’eccezione di alcune rotte in grande espansione: Torino (+39%), Treviso (+18%), Napoli (+15%). Ad agosto la crescita di queste rotte è stata ancora più sostenuta con un +55% Torino, +30% Treviso e +28% Napoli, seguiti anche da un +12% su Milano Malpensa, dove c’è stato un aumento di posti disponibili (anche su Linate) come risposta alla domanda della fase estiva. Fra le rotte più importanti si segnala ormai Monaco di Baviera, al terzo posto assoluto (prima di Londra Gatwick), con una crescita da inizio anno del 36,4%, seguita, in termini di crescita da inizio anno, sia da Madrid (+22%) e Marsiglia (+27%). Subito dopo troviamo Bucarest (rotta non presente nel 2016), che ha già totalizzato oltre 23 mila passeggeri da inizio anno. Inoltre, Londra Heatrow di British Airways con il 98% di aumento di passeggeri, circa il doppio dello scorso anno; Malta, con il 220% di aumento, grazie all’incremento delle frequenze di Air Malta. Anche la rotta per New York di Meridiana fa segnare oltre l’11% di aumento passeggeri, diventando la quinta rotta in assoluto per numero di viaggiatori ad agosto. Notevoli sviluppi per le rotte su Madrid, Lione, Nantes, Berlino e Marsiglia, tutte fra il 35 ed il 45% in più rispetto allo scorso anno. Francoforte (Lufthansa) con il 134% di aumento su agosto 2016.
”C’è molta soddisfazione per la crescita costante del numero di passeggeri. Entro pochi giorni toccheremo quota quattro milioni – dicono Fabio Giambrone e Giuseppe Mistretta, presidente e amministratore delegato della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino -. L’organizzazione e la gestione dei servizi ha funzionato molto bene. Tra luglio e agosto abbiamo avuto una media giornaliera di presenze in aerostazione che ha oscillato tra 21 e 26 mila passeggeri. E’ importate anche il segnale di crescita degli arrivi internazionali – concludono Giambrone e Mistretta – un numero destinato a crescere nei prossimi mesi grazie alla conferma delle rotte estive anche nella stagione invernale e al richiamo culturale e artistico della città”. (AdnKronos)