Una Scuola di rigenerazione urbana e ambientale a Palermo, la presentazione giovedì 21

0
42

Una “Scuola di rigenerazione urbana e ambientale” con l’obiettivo di formare specialisti e operatori tecnici nel campo delle azioni progettuali, programmatiche e gestionali relative all’intervento sulla città, l’ambiente e il territorio con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della rigenerazione. Sarà presentata giovedì 21, dalle 10 alle 13, a Palazzo Mazzarino, sede dell’Università telematica Pegaso, in via Maqueda 383.

Recenti contatti tra l’Università Pegaso ed enti pubblici e privati, ordini professionali e associazioni di categoria, hanno evidenziato un accentuato interesse per l’offerta formativa proposta dalla Scuola. 

Introdurrà il progetto Danilo Iervolino, presidente del CdA dell’Università Pegaso; interverranno il Magnifico Rettore Alessandro Bianchi che presenterà la Scuola; Roberto Lagalla, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo; Fulvio Landi, managing director della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale; Carmelo Garofalo, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Palermo; rappresentanti degli architetti, degli ingegneri, dei geologi e dei geometri. Modererà Calogero Di Carlo, docente dell’Università Telematica Pegaso. 

La Scuola sta per aprire i bandi per due corsi di Alta formazione rispettivamente in “Tecniche per gli interventi edilizi e urbanistici” ed “Efficienza energetica degli edifici” che rilasciano il titolo di certificatore energetico Ape e l’attestazione di certificatore ambientale Iso 14001. 

La Scuola sta aprendo anche due master di I° livello in Valorizzazione dei beni culturali eRigenerazione urbana e sostenibilità ambientale che rilasciano 60 crediti formativi. L’accesso ai corsi di alta formazione richiede il diploma di scuola secondaria superiore, per i master è richiesta la laurea triennale in Ingegneria, Architettura, Urbanistica o lauree affini.