Ustica ha un istituto scolastico di dimensioni piccolissime, eppure ha ricevuto 4 milioni e 400mila euro di finanziamento dal Cipe per il recupero e il risanamento di alcuni plessi. Una cifra quanto meno esagerata che non convince il senatore Francesco Campanella il quale con un atto ispettivo ha sollecitato il ministro dell’istruzione, delle infrastrutture e dei trasporti nonché dello sviluppo economico, a fare chiarezza e, se fosse necessario, intervenire per accertare eventuali anomalie.
L’interrogazione presentata a settembre del 2016 non ha avuto risposta. A questo punto Campanella, per i fondi alla scuola di Ustica, ha deciso di rivolgersi alla magistratura per fare chiarezza sulla vicenda, così ieri, lunedì 5 giugno ha presentato un esposto in procura a Palermo.
I lavori per il recupero della scuola di Ustica se li aggiudica una ditta di Ganci (Palermo), con un ribasso del 36,6974 per cento, per un importo complessivo di 2.676.949,39 euro. Nonostante per l’affidamento dei lavori fossero stati fatti tutti i controlli (come da dichiarazione dei funzionari incaricati e da parte dell’impresa) durante lo svolgimento dei lavori viene chiesta dalla ditta che vince l’appalto una cifra di 650 mila euro in più per alcuni lavori non previsti. Cifra che non è stata ancora concessa, i lavori però non sono andati avanti. Così a fronte dei 17 mesi previsti per finire i lavori (con data di inizio luglio 2016), ad oggi risultano fermi.
“È anomalo che il Cipe abbia finanziato un’opera di ristrutturazione più costosa di un’integrale costruzione – dice il senatore Francesco Campanella – ulteriore criticità appare essere, in violazione delle indicazioni Anac, la mancata previsione nel progetto di stralci funzionali, al fine di favorire la partecipazione delle imprese locali, che sono state così estromesse di fatto dalla possibilità di partecipare. Ho aspettato una risposta da parte del Governo per mesi e non è mai arrivata – conclude Campanella – a questo punto è il caso che sia la magistratura ad occuparsene”.