“Rispetto alle soluzioni per tamponare l’inquinamento in città, la nostra proposta – affermano la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio e il presidente Cidec Salvatore Bivona – è di adottare il provvedimento per la “ZTL 1”, limitando così il perimetro interessato all’area del centro storico e alle sue vie prossime. Con molta probabilità questo provvedimento può già essere sufficiente per alleggerire la situazione dello smog a Palermo. Solo successivamente, se fosse necessario, si potrebbero ipotizzare nuovi provvedimenti”.
“Inoltre – aggiungono Di Dio e Bivona – la soluzione della ZTL limitata al centro storico diventa sovrapponibile ad una visione di città che valorizza il centro storico di per sé attrattivo turisticamente. E’ già iniziato un processo di valorizzazione di centro storico con la proclamazione di patrimonio Unesco, ma c’è ancora tanto da fare. L’idea su cui bisogna puntare – proseguono – è quella di un centro storico che non sia solo ricco di patrimonio storico monumentale ma anche di qualità di vita, dove passeggiare e fare shopping è gradevole proprio perché non ci sono auto, è facilmente raggiungibile, l’aria è pulita, si cammina in sicurezza, dove non vi sia degrado e la gente, turisti, residenti e tutti i cittadini abbiano il piacere di andare, sostare, passeggiare”.
“Non ci convince – continuano Patrizia Di Dio e Salvatore Bivona – un provvedimento esteso ad un’area troppo vasta che al contrario non tenga conto delle esigenze dei commercianti palermitani, una categoria che ha già pagato a caro prezzo la crisi che viviamo da tempo. Condizione, aggravata, tra l’altro, dai cantieri di lavoro per la realizzazione dell’anello ferroviario per i quali non abbiamo tempistiche certe rispetto al termine di ultimazione lavori. Abbiamo anche richiesto la possibilità del pass, oltre che giornaliero, anche settimanale e mensile, che costi al massimo 3 euro al giorno e che possa essere diviso anche in due, mattutino e pomeridiano, e che contenga anche il costo del posteggio. Siamo fiduciosi – concludono Di Dio e Bivona – di poter avere accolte le nostre istanze di buon senso che tengono conto da un lato della necessità di tutelare la salute dei cittadini, dall’altro di non apportare danni alle attività economiche.
Pass settimanali, mensili, semestrali e annuali; agevolazioni anche per chi non è residente (ma è pur sempre un possibile cliente/consumatore). Chiediamo che il pass giornaliero possa essere ridotto da 5€ a 3€. Riteniamo necessario prevedere, così come previsto dalla prima proposta dell’Amministrazione, la possibilità, anche per i non residenti, possessori di mezzi non inquinanti, di poter acquistare pass settimanali, mensili, semestrali e annuali, alle stesse tariffe dei residenti. Riteniamo, inoltre, indispensabile prevedere agevolazioni anche per i non residenti che si muniranno di pass giornalieri, settimanali, mensili, annuali, concedendo, ad esempio, ore di sosta gratuita nelle strisce blu.
Fasce orarie. A differenza di quest’ultima proposta, che prevede l’attivazione della ZTL in un’unica fascia oraria, dalle 8.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì, chiediamo di prevedere, come tra l’altro proposto inizialmente dall’Amministrazione Comunale, due fasce orarie d’attivazione che pensiamo possano essere 8.00-13.30 e 15.30-20.00.
Veicoli commerciali e trasportatori. Nell’ultima proposta ricevuta non si fa riferimento ai veicoli commerciali ed a quei veicoli atti ad effettuare servizi di trasporto o trasloco, si parla, infatti, solo di “Mezzi pesanti autorizzati (bus turistici…) 600 euro”. Per quest’ultimi chiediamo che l’importo per l’acquisto del pass venga ridotto a 300 euro. Rispetto ai veicoli commerciali, proponiamo per le imprese che utilizzano un parco auto per lo svolgimento della propria attività, di prevedere un pass che, per un solo mezzo, abbia un importo di 100€ annuale. Per ogni veicolo aggiuntivo proponiamo il pagamento di 50€ addizionali (es. primo veicolo 100€, per due veicoli 150€, per tre veicoli 200€, ecc …). Sia per i veicoli commerciali che per quelli atti ai servizi di trasporto o di trasloco, inoltre, chiediamo: 1) deroga di un anno che consenta l’accesso alla ZTL dalla classe di omologazione EURO 2 a Tale disposizione, consentirebbe alle imprese sia di continuare la propria attività anche all’interno delle ZTL, ma anche di poter affrontare ingenti investimenti per il ricambio del proprio parco mezzi entro la scadenza della deroga (basti pensare, ad esempio, che il prezzo d’acquisto medio per un mezzo per effettuare un trasloco si aggira intorno ai 50.000€); 2) di rilasciare i pass d’accesso alla ZTL solo a coloro che esibiscano, in fase di richiesta, certificato o visura camerale dell’azienda e il libretto di circolazione del mezzo intestato alla medesima impresa. Tale proposta per contrastare, soprattutto, coloro che effettuano abusivamente l’attività di trasloco nella nostra città.
Pass per i turisti. Chiediamo l’esenzione dal pagamento per l’accesso nella ZTL di quei turisti che devono giungere fino alle strutture ricettive presenti all’interno del perimetro per carico/scarico dei bagagli. Tale esenzione non dovrà costituire onere per quelle strutture ricettive in regola col pagamento dell’imposta di soggiorno. Questa iniziativa, tra l’altro, farebbe emergere le strutture virtuose e operanti nella legalità a discapito di strutture che ad oggi non versano la Tassa di Soggiorno o, peggio, che risultino totalmente abusive.
Perimetro ZTL e attraversamenti. Riscontriamo come l’unico percorso d’attraversamento della ZTL per le auto, rispetto alla nuova proposta, sia previsto percorrendo via Volturno e via Cavour, fino a raggiungere il limite fronte mare del perimetro della ZTL proposta, ovvero la via F. Crispi. Riteniamo, invece, che questo percorso d’attraversamento della ZTL, debba prevedere anche la possibilità per le auto di risalire dal limite fronte mare (via F. Crispi) fino ai limiti fissati lato monte. Per tale ragione, suggeriamo di riportare tutta la via Cavour a doppio senso, così da consentire a chi arriva da via F. Crsipi, di percorrere via Cavour, raggiungere piazza Verdi, e di proseguire lungo via Pignatelli Aragona così da poter uscire dal perimetro della ZTL.
Carico e scarico. Riteniamo fondamentale stabilire, considerate le diverse tipologie d’attività (abbigliamento, ristorazione, servizi, uffici, ecc …), due fasce orarie per il carico e scarico merci, di cui una mattutina (es. 10.00-12.00) ed una serale (16.00-18.00).
Entrata in vigore del provvedimento. Chiediamo un periodo di almeno due mesi da quando sarà consentito all’utenza di munirsi di relativo pass, per l’entrata in vigore del provvedimento.
Modalità di pagamento. Per il rilascio dei pass, riteniamo che, oltre ai 4 sportelli AMAT previsti per tutta la città, debbano essere previste modalità di pagamento che rendano agevole all’utenza l’acquisto dei pass (es. App dedicata, Ticket Web, Tabaccherie, ecc…). www.confcommercio.pa.it