La BOT Economy una rivoluzione tecnologica che parte da Palermo

0
284
sebastiano lipari al centro con Corrado Sansone e Antonio Restivo

E’ partita una rivoluzione tecnologica: La “BOT Economy”. I precursori, di questa che si può definire una nuova era, sono palermitani: Sebastiano Lipari, 47 anni, ingegnere elettronico e Corrado Sansone, 45 anni, ingegnere informatico, collaborati da Antonio Restivo, 49 anni, direttore commerciale di CoSe Srl, la società che commercializzerà. Hanno già creato alcuni nuovi prodotti in cui gli utenti interagiscono con un ROBOT per ricevere informazioni, servizi, attraverso il loro smartphone, in piena mobilità.

In questi giorni, stanno lanciando i due BOT innovativi ed utilissimi: uno è dedicato ai Condomìni e consente, tramite gli smartphone, di semplificare le comunicazioni tra Amministratori e Condòmini, compreso l’invio della lettura dei contatori con una semplice foto. L’altro è destinato a tutti gli Esercenti che offriranno ai loro clienti, in piena mobilità, tramite il loro smartphone, una serie di servizi evoluti, interattivi e premianti.

I due ingegneri stanno cavalcando la nuova frontiera del Social Marketing, traghettando dall’era della “App Economy” (Applicazioni) alla nuova era della “BOT Economy”. Cos’è la BOT Economy? E’ una nuova economia basata su applicazioni sviluppate all’interno delle chat, tipo Telegram. Questo consente di avere, tramite una sola Applicazione, servizi evoluti offerti da infiniti esercenti (non devi più scaricarti l’applicazione del singolo esercente perché finisci con il saturare la memoria del tuo telefono).

Inoltre, il BOT ha un linguaggio ed un utilizzo che è quello più vicino alle abitudini di tutti e cioè quello di chattare con gli amici (vedi Whatsapp, Messenger, Telegram). Questa nuova tecnologia ha immediatamente suscitato un notevole interesse da parte di grossi gruppi commerciali del Nord Italia che vedono nel BOT il nuovo modo di interagire con i clienti e soprattutto fidelizzarli.

“La BOT Economy è una vera e propria rivoluzione – spiega Sebastiano Lipari, uno dei due ideatori – infatti, consente a tutti, anche ai piccoli esercenti che non possono permettersi il lusso di avere una propria applicazione dedicata, di avere il proprio BOT personalizzato con il quale offrire servizi evoluti in piena mobilità, per creare relazioni, per fidelizzare, per comunicare in modo semplice, immediato e diretto con tutti i propri clienti. Finalmente – aggiunge Lipari – abbiamo una tecnologia davvero alla portata di tutti. Da quando abbiamo lanciato sul mercato le nostre soluzioni, e parlo di poche settimane, siamo già stati contattati da molti clienti, soprattutto del Centro-Nord Italia che hanno visto nel Bot un nuovo ed immediato sistema per aumentare velocemente la clientela con costi veramente irrisori”.

Info www.coselab.com