Canottaggio: a Milano sabato 3 e domenica 4 il Campionato Italiano Senior, Junior, Pesi Leggeri e Para-Rowing

0
58

Canottaggio: a Milano sabato 3 e domenica 4 il Campionato Italiano Senior, Junior, Pesi Leggeri e Para-Rowing. Fine settimana all’insegna del canottaggio quello che si apprestano a vivere l’Idroscalo e la Città di Milano. Il capoluogo lombardo vestirà il ruolo di capitale del remo italiano, ospitando, sulle acque dell’Idroscalo, il Campionato Italiano Senior, Junior, Pesi Leggeri e Para-Rowing e diversi eventi collaterali. Questa edizione dell’appuntamento più importante del panorama nazionale si svolgerà infatti sulle acque del “mare dei milanesi” dopo ben cinque anni. Con questo Campionato Italiano si traccia la linea di partenza di un percorso che punta a fare della cornice del Parco dell’Idroscalo un sistema aperto e in continua evoluzione nel territorio metropolitano, rilanciandone di fatto la piena valorizzazione.

A Milano sul bacino dell’Idroscalo ci saranno 940 atleti, in rappresentanza di 103 società da tutta Italia, a contendersi i titoli di canottaggio in palio nelle quattro categorie in gara. Come atleti iscritti, dominano le società lombarde: la Canottieri Gavirate raggiunge l’Idroscalo con ben 44 atleti, seguita dai 35 della SC Varese e dai 30 della SC Lario. Per quanto concerne gli equipaggi, in cima alla lista degli iscritti troviamo Gavirate e Moltrasio, ciascuna con 14 barche al seguito; 11 sono gli armi di CC Aniene, Elpis Genova e SC Lario, mentre in doppia cifra, con 10 barche al via, figurano anche SC Firenze e SC Varese.

La Canottieri Palermo sarà presente a Milano con Giorgia e Serena Lo Bue che si cimentano nel due senza senior femminile; nel quattro di coppia pesi leggeri femminile con Giorgia Lo Bue, Serena Lo Bue, Emma Torre e Lacagnina; nel singolo junior femminile con Marta Naselli che lotta per una maglia azzurra.

Tra l’altro sabato 27 e domenica 28 maggio si è disputato con grande successo il Campionato siciliano 2017, a Piana degli albanesi con 570 atleti gara – un record storico per la Sicilia. I canottieri sono scesi in acqua per contendersi i 26 titoli regionali in palio nelle categorie Ragazzi, Junior, Senior, Pesi leggeri. Fuori dal Campionato, le gare dedicate ad Allievi, Cadetti e Master. A vincere il medagliere complessivo è stato il Telimar, con 19 ori, 13 argenti e 6 bronzi, seguito dalla Canottieri Palermo (13-13-12) e dal Thalatta (5-7-6). La società del presidente Giliberti si è aggiudicata pure il medagliere del Campionato, con 9 ori, seguito da Sc Palermo con 8 e Lauria 3.

In acqua, tutti i migliori atleti del canottaggio siciliano: le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue (Sc Palermo) si sono aggiudicate rispettivamente il singolo Senior e Pesi leggeri e, insieme, il doppio Senior. Doppio oro pure per Mirko Cardella, in singolo e quattro di coppia Senior, e per Emanuele Gaetani Liseo (Telimar), nel quattro senza e nel due con. Un oro per Giovanni Ficarra (Peloro) nel due senza Pesi leggeri e un argento nel quattro di coppia Senior. Stesso bottino per Sebastiano Galoforo (Peloro), primo nel doppio Pesi leggeri e secondo nel quattro di coppia Senior. Tra le gare più belle, il singolo Pesi leggeri, con il testa a testa tra Umberto Mignemi (Un Siciliana) e Alberto Conti (Telimar): a vincere la gara per pochi decimi è stato l’atleta catanese. Stelle a parte, questo Campionato passerà alla storia per il ritorno prepotente della specialità dell’otto anche nella categoria Junior e addirittura Master femminile, oltre che in quella Senior (dove già da oltre un anno la Sicilia è tornata a gareggiare): a vincere tra gli Under 17 è stato il Thalatta seguito dal TeLiMar. Parti invertite tra i Senior dove, nella finale a cinque, vince il TeLiMar, seguito da Thalatta e misto Peloro-Messina-Cariddi-Paradiso. Tra le Master, oro per il Cus Palermo misto SC Palermo-Telimar seguito dal misto Telimar-Trinacria-Cus Palermo-Sc Palermo.

“Sono molto soddisfatto – ha detto il presidente del Comitato regionale Lorenzo D’Arrigo – tutto è andato bene, sono stati tenuti ritmi molto serrati nell’organizzazione, che hanno permesso di completare la manifestazione nel modo migliore”. Identica soddisfazione in casa Telimar e Canottieri Palermo, che anche stavolta si sono affermati vincendo il maggior numero di medaglie e concludendo la manifestazione con gli stessi podi: 38 per ciascuno.