Contraffazione: anche a Palermo il progetto di educazione all’acquisto

0
38

Contraffazione: tappa palermitana per “Educazione all’acquisto legale e responsabile: Fermiamo la contraffazione”, un progetto nazionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia finalizzato alla sensibilizzazione e all’informazione sui fenomeni illegali qualiil racket, l’usura e la corruzione che alterano il mercato e  falsano la concorrenza a scapito delle imprese “sane”, ma con un particolare accento su contraffazione e abusivismo.

L’iniziativa di Confcommercio Palermo, che ha il patrocinio del Comune di Palermo e della Città Metropolitana, si svolgerà giovedì 20 ottobre al Teatro Jolly in via Domenico Costantino 54/56 con inizio alle ore 10.30. Il progetto prevede alcune tappe in giro per l’Italia della rappresentazione dello spettacolo teatrale interpretato da Tiziana Di Masi “Tutto quello che sto per dirvi è falso”(http://tuttofalso.org/), scritto da Andrea Guolo, un esempio di teatro civile che affronta il tema della contraffazione in tutte le sue sfaccettature. Prima della pausa estiva si sono già svolte quelle di Lamezia Terme, a giugno, in occasione di Trame 6, Festival dei Libri sulle mafie, quella di Rieti, l’11 maggio, e quella di Foggia, il 4 marzo scorso.

Per aumentare la consapevolezza di quali possano essere gli effetti dell’acquisto di merci contraffatte, si è deciso di puntare  su una comunicazione più immediata, quella del linguaggio teatrale e di destinare una particolare attenzione – oltre che alle imprese e alle istituzioni – al mondo della scuola, muovendo dalla convinzione che per la costruzione di una diffusa coscienza etica è utile e necessario lavorare con gli  studenti, che sono già i consumatori di oggi, ma  saranno i cittadini, gli imprenditori e i lavoratori di domani.

Lo svolgimento dell’iniziativa prevede: lo spettacolo teatrale della durata di circa 45 minuti ed alla fine della rappresentazione, il coinvolgimento attivo degli studenti, che saranno chiamati ad interloquire, sulla base delle sollecitazioni emerse, con i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni presenti all’evento, oltre che Anna Lapini, componente di Giunta nazionale Confcommercio incaricata per la legalità e la sicurezza.

Al dibattito con gli studenti, che sarà coordinato da Rosanna Montalto, vice presidente Confcommercio Palermo, vice presidente Confcommercio Palermo con delega agli affari legali e alla libertà  di impresa, parteciperanno la presidente di ConfcommercioPatrizia Di Dio, il sindaco di Palermo e della Città Metropolitana Leoluca Orlando, l’assessore comunale alla Scuola Barbara Evola, il prefetto di Palermo Antonella Di Miro, il presidente del Tribunale di Palermo Salvatore Di Vitale, il questore Guido Longo, i vertici provinciali di Carabinieri Guardia di Finanza.

Le scuole presenti: Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione Paolo Borsellino, l’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre, l’Istituto Magistrale Statale Regina Margherita, il Liceo linguistico Ninni Cassarà, l’Istituto comprensivo Antonio Ugo, l’Istituto comprensivo statale Rita Atria.