Festa di Addiopizzo dal 19 al 21 maggio a Palermo con incontri, dibattiti e spettacoli

0
39

Festa di Addiopizzo dal 19 al 21 maggio a Palermo con incontri, dibattiti e spettacoli. Si apre il sipario sulla dodicesima edizione della Festa Addiopizzo, la tradizionale kermesse che prevede, come di consueto, incontri, dibatti e spettacoli alla presenza degli operatori economici che hanno detto no al pizzo. Quest’anno la location scelta, via Maqueda e piazza Verdi, ha un significato particolare, perché proprio in quest’area della città vive e lavora il gruppo di commercianti bengalesi che si è opposto e liberato dai fenomeni estorsivi e criminali.

Domenica 21, in particolare, un denso programma condiviso con l’associazione Via Maqueda Città e la comunità dei commercianti bengalesi animerà via Maqueda, che per l’occasione sarà resa interamente pedonale. Le iniziative si estenderanno anche lungo il tratto dai Quattro Canti a corso Tukory. Visite guidate all’interno del centro storico, animazione, canti e cunti a cura di Lapa Teatro Ditirammu, a seguire musiche e danze africane con Billas Brother e, infine, la degustazione di piatti tipici del Bangladesh, animeranno l’asse principale della città.

Uno dei momenti più attesi sarà la partecipazione di Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e protagonista del film Fuocammare di Rosi, al dibattito di sabato 20 maggio alle 18 nel cortile dell’area Quaroni, la galleria commerciale aperta recentemente in via Maqueda. Il titolo dell’incontro è Diritti essenziali, migrazioni e legalità e, oltre al medico più famoso d’Italia, ci saranno Lidia Tilotta, giornalista e autrice insieme a lui di ‘Lacrime di sale’; don Enzo Volpe del Centro Santa Chiara; don Pierluigi Di Piazza, responsabile del Centro Balducci di Zugliano (UD), un modello di accoglienza di migranti; e Laura Nocilla di Addiopizzo.

Ad aprire la Festa, come sempre, saranno gli studenti incontrati dall’associazione durante l’anno. Il raduno a piazza Magione venerdì mattina li vedrà protagonisti di un’attività inedita: il flash mob dal titolo “Different Skins, same mind”. A seguire, partirà il corteo che da piazza Magione si snoderà per le vie del centro storico fino a piazza Verdi, animato anche grazie al dj gambiano Numu the scientist, accompagnato dal gruppo Booku n’dal. La programmazione artistica delle serate, sotto la direzione della Tiz di Tiziano Di Cara, rispecchia il tema centrale della festa e vedrà il coinvolgimento di artisti locali, che si esibiranno a titolo gratuito per sostenere la mission di Addiopizzo e sensibilizzare il pubblico ai temi e alle pratiche promosse dall’associazione.

Immancabile la presenza di Pif, che quest’anno sarà presente anche a Capaci. L’ultimo momento della Festa Addiopizzo, domenica 21, sarà proprio nel paese alle porte di Palermo. Assieme alla parrocchia Sant’Erasmo vescovo e martire di Capaci e con la collaborazione di Addiopizzo Travel e dell’istituto comprensivo Biagio Siciliano, a venticinque anni dalla strage che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta si ricorderanno le vittime. La manifestazione No mafia, coloriamo i nostri sogni: 1992-2017 si articolerà in due momenti. Si comincerà alle 17 con il raduno sul luogo della strage per recarsi in corteo sulla collina di Capaci, nei pressi del locale Amap ribattezzato casina “No mafia”, per via della scritta che campeggia sulla sua parete e che, per l’occasione, verrà ridipinta.

Il secondo momento è in programma alle 21 in piazza Madrice dove, attraverso un incontro-dibattito e la proiezioni di filmati d’epoca, si farà un bilancio dei venticinque anni trascorsi, evidenziando successi e fallimenti nella lotta alla mafia. Assieme a Pif ci saranno Lirio Abbate, giornalista sotto scorta de l’Espresso, Gregorio Porcaro, coordinatore regionale di Libera. Tanti anche gli ospiti stranieri. L’iniziativa avrà, infatti, un’eco internazionale. Sarà presente una delegazione di studenti della James Madison University dalla Virginia (Usa) e una delegazione di studenti dell’Università di Coventry (Gran Bretagna). Inoltre un gruppo di turisti tedeschi da Dortmund daranno una mano ai volontari nell’organizzazione dell’evento. (AdnKronos)