In arrivo 6 elicotteri per combattere gli incendi boschivi nell’isola

0
57

Per combattere i pericolosi incendi boschivi che divampano in Sicilia, sono in arrivo sei elicotteri. E’ infatti andata a buon fine, la gara europea per il noleggio dei mezzi avviata dal Comando del Corpo forestale lo scorso febbraio. A gestire il servizio saranno due aziende: la E+S Air di Salerno e la Helixcom di Caltanissetta.

I mezzi (5 da impiegare fino al 15 ottobre e l’altro fino al 30 novembre) saranno destinati alle basi di Valderice, Palermo-Boccadifalco, Geraci Siculo, San Fratello, Piazza Armerina e Randazzo e verranno utilizzati per la prevenzione e la lotta attiva ai roghi.

“Per la prima volta – ha asserito il presidente della Regione, Nello Musumeci – abbiamo provveduto ad avviare la programmazione della stagione antincendio con notevole anticipo. A differenza degli anni scorsi, infatti, non ci siamo lasciati trovare impreparati. Già a dicembre, infatti, sono state individuate e accantonate anche una parte delle risorse economiche senza dover aspettare l’approvazione del Bilancio. Tale accantonamento ha consentito la manutenzione e la revisione dei mezzi impiegati dalle squadre a terra degli operai e di poter procedere alle loro dotazioni individuali, così da rendere operativo il servizio antincendio, ben prima della data canonica del 15 giugno, con la realizzazione dei viali ‘parafuoco’ a partire già dalla primavera”.

Sono infatti operative, su tutto il territorio regionale, le squadre a terra (formate da torrettisti, autobottisti, autisti e addetti allo spegnimento) per le attività di repressione. Grazie alle convenzioni stipulate dalla Regione con le Forze armate, potranno essere utilizzati, inoltre, altri quattro elicotteri dislocati nelle basi di Trapani Birgi (Aeronautica), Sigonella (Esercito), Catania (Marina militare) e Palermo-Boccadifalco (Carabinieri).

Avviata anche un’interlocuzione con il Dipartimento nazionale della Protezione civile per l’ulteriore eventuale apporto della flotta statale dei Canadair e stipulata una convenzione con i Vigili del fuoco per l’utilizzo di quindici squadre aggiuntive a terra. Inoltre nelle giornate ritenute a rischio, sarà rafforzata la vigilanza anche con l’ausilio di volontari.