A partire da questo autunno, la Società Italiana degli Autori ed Editori destina un contributo di 900.000 euro ad alcuni tra i migliori produttori di musica colta contemporanea. E’ il progetto SIAE-Classici di Oggi, con cui la Società punta a dare nuova linfa vitale a un settore penalizzato rispetto a quello della musica del repertorio classico.
Dodici eccellenze musicali individuate –
SIAE ha commissionato una mappatura su territorio nazionale per individuare le realtà musicali più meritevoli, in base all’attività svolta negli ultimi cinque anni. Tre le tipologie di soggetti presi in considerazione: ensemble con una propria stagione di concerti, case discografiche e centri di produzione elettroacustica che si dedicano al repertorio contemporaneo della musica colta.
Ai potenziali beneficiari è stato richiesto di inviare un progetto per concorrere all’assegnazione del contributo. Trecentomila euro all’anno, per tre anni. Fra i selezionati”, l’unica realtà meridionale è “Curva minore” del celebre contrabbassista Lelio Giannetto.
Una commissione di probiviri – formata dal Maestro Alessandro Solbiati, componente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, dal Maestro Guido Salvetti e dal Maestro Alessandro Magini – ha selezionato i destinatari del finanziamento (assegnato su base annuale o triennale a seconda dei progetti presentati), riservandosi la possibilità di monitorare i risultati, di individuare eventuali ulteriori operatori a cui destinare il sostegno economico per le successive annualità o di rimodulare la quota attribuita, in funzione della variazione del numero dei beneficiari.
Questi i dodici selezionati: 7 ensemble (Divertimento Ensemble di Milano, Fondazione Prometeo di Parma, New Made Ensemble di Milano, Ex Novo Ensemble di Venezia, Associazione per la Musica Contemporanea Curva Minore di Palermo, Ensemble Dedalo di Brescia, Ensemble Sentieri selvaggi di Milano), 2 case discografiche (Stradivarius Milano Dischi S.r.l. ed EmaRecords Music di Firenze) e 3 centri di produzione elettroacustica (Edison Studio di Roma, Tempo reale di Firenze, Agon Acustica Informatica Musica di Milano).
“L’emozione è grande – spiega Lelio Giannetto – ricevere un’attestazione di stima istituzionale su scala nazionale essendo l’unica realtà sul campo da Roma in Giù ci fa molto onore. Con le risorse finanziarie da esso derivate stiamo lavorando ad una programmazione concertistica che prevede alcune prime esecuzioni assolute commissionate ad alcune compositrici. Una tra queste e la giovanissima compostrice di Palermo Giulia Tagliavia, di stanza a Roma, ma che ha fatto parte dell’ensemble Contemporary Sounds Unity, con cui abbiamo realizzato anche concerti all’estero oltre che in Sicilia e prodotto da Curva minore che in questa circostanza ha commissionato alla compositrice un’opera cucita su misura per la Sicilian Improvisers Orchestra. L’altra compositrice e la ligure Carla Magnan che comporrà un’opera per contrabbasso ed elettronica. Oltre ai due concerti della Sicilian Improvisers Orchestra eseguiremo due recital per strumento a solo e a dicembre ospiteremo altri ensemble provenienti dal Nord-Italia”.
“Sarebbe opportuno – prosegue – che le amministrazioni del territorio si accorgessero, qualora non l’avessero già notato, che è disfunzionale il fatto che una struttura come la nostra non abbia un luogo fisso di riferimento che possa meglio favorire il servizio che stiamo rendendo alla nostra collettività. sperare una diretta collaborazione produttiva con le istituzioni sarebbe forse, conoscendo le modalità in cui qui si opera, un po’ troppo, ma almeno ricevere una giusta considerazione ed un adeguato trattamento strutturale per quello che esprimiamo questo crediamo sia doveroso”.