L’Acchianata è donna: domenica mattina pellegrinaggio a Santa Rosalia

0
224

E’ tutto pronto per “L’Acchianata è donna”, il pellegrinaggio a Santa Rosalia promosso e organizzato da Confcommercio Palermo, con il patrocinio del Comune di Palermo e la partecipazione dell’assessorato comunale alla Scuola, dell’I.C. Mattarella-Bonagia,  dell’A.S.C. Attività Sportive Confederate, dell’Ambito Palermo Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.

Domenica 9 alle 9, tutti coinvolti uomini e donne, figli e figlie per l’appuntamento alle falde di Monte Pellegrino per la scalata verso il Santuario. Un gesto di devozione nel segno della tradizione, ma che vuole essere insieme promozione e valorizzazione del territorio, nel giorno della commemorazione della fine della peste a Palermo nel 1625 e della prima processione con le ossa della Santuzza. In cima, ad attendere il corteo in pellegrinaggio al santuario ci saranno i ragazzi dell’Istituto comprensivo Mattarella-Bonagia che per il Progetto “Panormus: la scuola adotta la città” hanno “adottato” il Santuario di Santa Rosalia a Monte Pellegrino. Quest’anno all’insegna del tema: “Palermo, comunità delle donne e del vivere insieme” che intende raccogliere e riconoscere la voce delle tantissime donne che hanno contribuito a migliorare la nostra città colma di valori e colori. L’obiettivo è il grande coinvolgimento di pubblico per una giornata speciale tra pellegrinaggio ed escursionismo per promuovere un cammino sacro tutti insieme verso la Santuzza.

“Ci ritroveremo – dice Patrizia Di Dio – per rivolgere un vero e proprio abbraccio corale alla Patrona, simbolo e icona della nostra città venerata in tutto il mondo. Sarà una giornata dedicata al movimento e alla valorizzazione del nostro territorio, anche sull’onda di quel processo di rigenerazione che sta interessando la nostra città. Confcommercio – prosegue – vuole coinvolgere tutti in questa Acchianata,  Acchianare in siciliano significa “salire con fatica per raggiungere il piano (la chiana), la parità di livello”. Questo fanno le donne, con impegno e fatica percorrendo strade in salita per arrivare alle pari opportunità, all’equilibrio tra i generi, e quindi raggiungere la “piana”.

L’ufficio scolastico regionale ha coinvolto le scuole di ogni ordine e grado di Palermo e provincia, inoltre l’evento è stato anche promosso nell’ambito del mondo sportivo e negli alberghi palermitani.

Il programma: Ore 9 registrazione partecipanti; ore 9.30 saluti e benedizione di don Gaetano Ceravolo e inizio dell’Acchianata; ore 10.45 raduno in cima al Piano Croce, i chioschi offriranno ai partecipanti una bevanda fresca tipica palermitana; ore 11 i partecipanti potranno visitare il Museo “Stanze del 1600 del Tesoro di santa Rosalia”, fare una visita guidata con gli studenti dell’Istituto Mattarella-Bonagia, i quali faranno da ciceroni in un percorso esplicativo alla scoperta della storia della Santuzza, della sua vita, del ritrovamento delle sue ossa, del complesso che conserva il tesoro e l’antico forziere. Essi daranno voce alla popolarità di Santa Rosalia che, pur fondando nella liberazione dalla peste le ragioni di tale popolarità, fornisce un modello di assistenza trascendentale a bisogni e aspettative di tutte le comunità accolte; ore 11.30 Santa Messa.

Info utili: La linea Amat 812 effettuerà i seguenti orari con partenza dal Santuario alle ore: 11-13-15-17-19:10; i biglietti possono essere acquistati direttamente sulla navetta, pagando 0,40€ in più, o nell’”Antico Chiosco” tramite una macchinetta che accetta solo monete. Per chi avesse necessità di salire fino al Santuario con la macchina è consigliabile posteggiare subito dopo aver superato le bancarelle.