La Ford Kuga ST-line è una macchina per la famiglia, da poter eventualmente scegliere con 4 ruote motrici, 5 posti comodi, un bagagliaio sufficientemente grande (magari per metterci il cane), con un accennato animo sportivo Una macchina di sicuro interesse per coloro che cercano un qualcosa in più da un SUV.
La Ford Kuga ST-line, infatti, è una versione pepata del più che collaudato SUV della casa dell’ovale blu, il cui debutto sul mercato è previsto entro la fine dell’anno. La connotazione sportiva non è data tanto dalle motorizzazioni, che risultano essere efficienti ma piuttosto tranquille, quanto dalle modifiche estetiche all’esterno e all’interno, e da alcuni accorgimenti tecnici presi per migliorare l’esperienza e il piacere di guida.
L’esterno della Ford Kuga ST-line si caratterizza per la presenza di particolari in nero lucido Ebony Black, quali le griglie anteriori e il finto estrattore posteriore, per la griglia inferiore con trama a nido d’ape e per alcune parti come la piastra del paraurti anteriore, le minigonne laterali, i gusci degli specchietti retrovisori, le maniglie delle porte, lo spoiler posteriore e i passaruota, verniciate in tinta carrozzeria.
Per la Ford Kuga ST-line vi è poi la possibilità di scegliere tra gli esclusivi cerchi in lega da 18 pollici in nero lucido con finitura brillante o i cerchi in lega da 19 pollici Black Machine o Absolute Black. Gli interni invece si distinguono per la presenza di sedili sportivi parzialmente rivestiti in pelle, cuffia del cambio e volante con cuciture grigie, verniciatura a 2 strati effetto metallizzato, Deep Space per la console centrale e rivestimento del tetto interno in colore nero.
Per migliorare la dinamica della Ford Kuga ST-line, sono state adottate nuove barre antirollio e miglioramenti al telaio per incrementarne la rigidezza torsionale. Nuova la taratura delle sospensioni che risultano essere più rigide e ribassate di 10mm, come anche quella del servosterzo elettrico, quest’ultima volta a incrementare la precisione e la prontezza del comando.
Le motorizzazioni a disposizione della Ford Kuga ST-line sono tre: si parte con il benzina 1.5 litri Ecoboost da 150 cavalli, accoppiato alla trazione anteriore, con consumi di 6,2 l/100 km ed emissioni CO2 pari a 143 g/km, motore appartenente alla famiglia pluripremiata degli ecoboost. Come Diesel trovano posto sotto il cofano il TDCi 1.5 da 120 cavalli, accoppiato alla trazione anteriore, che sostituisce il precedente diesel TDCi 2.0 da 120 cavalli, migliorando l’efficienza di circa il 5% con consumi di soli 4,4 l/100 km ed emissioni CO2 pari a 115 g/km, e inoltre il TDCi 2.0 declinato in due step di potenza, da 150 cavalli, accoppiato alla trazione anteriore o a quella integrale intelligente, e da 180 cavalli AWD, con consumi rispettivamente di 4,7 e 5,2 l/100 km ed emissioni CO2 pari a 122 e 134 g/km.
Per il listino prezzi occorrerà aspettare ancora un po’, ma non saremo troppo lontani dai prezzi onesti dell’attuale modello. (Marco Bellomo, in collaborazione con Italpress)